Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Descritto con più precisione il percorso molecolare dell'Alzheimer

Simon_LovestoneE' stata comunicata oggi la scoperta del percorso molecolare che guida i cambiamenti che avvengono nel cervello dei malati di Alzheimer, rivelando nuovi obiettivi per la scoperta di farmaci che potrebbero essere sfruttati per combattere la malattia.Lo...

Farmaco sperimentale migliora la memoria nei topi con neurodegenerazione

Ricercatori della Johns Hopkins riferiscono la riuscita applicazione di una forma di risonanza magnetica per identificare quello che sembra essere un marcatore biochimico chiave del deterioramento cognitivo nel cervello delle persone affette da sclerosi...

Come la proteina di lievito rompe le fibrille amiloidi e i ciuffi disordinati di proteine

Diversi disturbi cerebrali fatali, compreso il Parkinson, sono legati dal misfolding [errato ripiegamento] di specifiche proteine in ciuffi disordinati e fibrille stabili e insolubili chiamate amiloide. Le fibrille amiloidi sono difficili da rompere a causa...

Gene distingue i mattinieri dai nottambuli e aiuta a prevedere l'ora della morte

Ritmi_circadianiMolti dei processi del corpo seguono un ritmo naturale quotidiano, il cosiddetto orologio circadiano. Ci sono certi momenti della giornata in cui una persona è più vigile, quando la pressione sanguigna è più alta, e quando il...

Mente assente associata all'invecchiamento cellulare: stato attenzionale collegato a lunghezza dei telomeri

Cromosomi umani con telomeri ai lati (brillanti) Foto WikipediaStudi scientifici hanno suggerito che una mente errante indica infelicità, mentre una mente presente nel momento indica benessere.Ora, uno studio preliminare della University of California SanFrancisco (UCSF) suggerisce un possibile legame tra la mente...

Uno dei cattivi fattori del cancro è invece positivo per la demenza

Ricercatori dell'Università di Copenhagen hanno scoperto che una proteina, conosciuta come causa della diffusione delle cellule tumorali in tutto il corpo, è anche una delle molecole che attivano i processi di riparazione del cervello.Questi risultati...

Capacità cognitiva danneggiata nel figlio se la madre mancava di vitamina C in gravidanza

Jens LykkesfeldtUna carenza di vitamina C della madre durante la gravidanza può avere gravi conseguenze per il cervello del feto. E una volta che si è verificato un danno cerebrale, non può essere invertito da integratori di vitamina C dopo la nascita.Ciò è dimostrato da...

Studio collega la demenza a una scarsa igiene orale

Dr John ReitzCaro Dott. Reitz: Mio marito ha cattive abitudini di igiene dentale. Gli ho detto che usare lo spazzolino almeno una volta al giorno è necessario per una bocca sana, ma va spesso a letto senza lavarsi a causa della stanchezza. Oltre all'alito cattivo e...

Annunciato dall'UCLA nuovo trattamento potenziale per fermare l'Alzheimer

Gal BitanNel marzo scorso, i ricercatori della University of California LosAngeles (UCLA) hanno riferito lo sviluppo di un composto molecolare chiamato CLR01 che impediva alle proteine tossiche associate al Parkinson di legarsi insieme e uccidere i neuroni del...

I neuroni generati da cellule staminali guidano l'attività cerebrale dopo il trapianto

Ricercatori e pazienti attendono con ansia il giorno in cui le cellule staminali potranno essere utilizzate per sostituire le cellule cerebrali uccise dall'Alzheimer e da altre patologie neurodegenerative.Gli scienziati sono attualmente in grado di...

Genoma dei maiali affine agli umani, comprese le proteine delle nostre neurodegenerazioni

Il maiale e il suo cugino cinghiale hanno molto in comune con gli esseri umani: sono viaggiatori del mondo; sono adattabili, invasivi e spesso danneggiano il proprio habitat; sono facili da sedurre (con il cibo) e suscettibili di domesticazione, ma quando...

Scoperto gene che triplica il rischio di Alzheimer

John HardyJohn HardyUn team internazionale ha scoperto un gene così potente che triplica, quasi, il rischio di Alzheimer. Si tratta del fattore di rischio genetico dell'Alzheimer più potente individuato negli ultimi 20 anni.I risultati sono stati...

Gene di Alzheimer può rendere brillanti da giovani, ma contribuisce al 'burnout' negli anni successivi

Alzheimer gene può rendere brillanti da giovani, ma contribuisce al 'burnout' negli anni successiviUn gene che induce un rischio maggiore di demenza in età avanzata potrebbe anche promuovere memoria e abilità verbali superiori alla media in gioventù, in base a un nuovo studio guidato dall'Università del Sussex.I neuroscienziati hanno testato le...

Non solo cosa, ma quando si mangia: scoperto legame tra molecole delle cellule adipose e orologio cerebrale

Le cellule adipose immagazzinano l'energia in eccesso e ne segnalano i livelli al cervello.In un nuovo studio pubblicato questa settimana su Nature Medicine, Georgios Paschos PhD, associato di ricerca nel laboratorio di Garret FitzGerald, MD, direttore...

Neuroni neonati fondamentali per la memoria, anche nel cervello adulto che invecchia

I neuroni appena generati, o neonati, nell'ippocampo adulto sono fondamentali per il recupero dei ricordi, secondo uno studio condotto da ricercatori dell'Università di Stony Brook che sarà pubblicato sul numero anticipato online di novembre di Nature...

Alla caccia di neuroni killer nell'Alzheimer e nel trauma cranico

Ricercatori del Sanford-Burnham hanno scoperto che la proteina appoptosina chiede ai neuroni di suicidarsi in diverse condizioni neurologiche - dando alla ricerca un nuovo bersaglio terapeutico per l'Alzheimer e le lesioni cerebrali traumatiche.I neuroni...

La vitamina D potrebbe rivelarsi fondamentale per sconfiggere l'Alzheimer

Vitamina Dvitamin-d-sources Scienziati della Kingston University di Londra hanno trovato le prove che la mancanza di una particolare forma di vitamina D è associata all'Alzheimer.Lavorando in collaborazione con ricercatori della Brighton and Sussex Medical School e...

Svelate interazioni cruciali delle proteine coinvolte nelle malattie neurodegenerative

Gli scienziati del campus della Florida del The Scripps Research Institute (TSRI) hanno definito la struttura molecolare di un enzima che interagisce con numerose proteine coinvolte in effetti che possono influenzare le malattie neurodegenerative e...

L'ormone del buonumore aiuta la memoria [studio]

Anziani contentiLa dopamina, l'ormone che ci dà la sensazione di benessere, migliora la memoria a lungo termine.Questa è la scoperta di un team guidato da Emrah Duzel, neuroscienziato del Centro tedesco per le Malattie Neurodegenerative (DZNE) e dell'Università di...

Sviluppato nuovo tipo di cellule per possibile cura di Alzheimer e altre patologie del cervello

Cellula staminale di topo (Wikipedia)Ricercatori della University of California di Irvine (UCI) hanno creato un nuovo tipo di cellule derivate dalle cellule staminali che hanno un potenziale unico per il trattamento di malattie neurodegenerative come l'Alzheimer.Il Dr. Edwin Monuki del...

Notizie da non perdere

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.