Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come funziona il primo farmaco al mondo per le malattie da amiloide

Gli scienziati dello Scripps Research Institute e della Pfizer Inc. hanno pubblicato un nuovo studio che mostra come funziona un nuovo farmaco chiamato tafamidis (Vyndaqel®).Il tafamidis, approvato in Europa e attualmente in fase di riesame da parte della...

Farmaco di Alzheimer di un professore della UNCP si dimostra promettente

Ben BahrLa chiave per trattare con successo - e forse invertire - l'Alzheimer può essere più vicina di quanto pensiamo.Il Dott. Ben Bahr (foto), professore di biotecnologie alla University of North Carolina a Pembroke, ha scoperto un farmaco che secondo lui può...

Scoperta sulla struttura delle proteine ​​di Alzheimer suggerisce nuove strade terapeutiche

Ricercatori dell'Università Vanderbilt segnalano nel numero del 1 giugno della rivista Science che la struttura molecolare di una proteina coinvolta nell'Alzheimer - e la sorprendente scoperta che si lega al colesterolo - potrebbe portare a nuove terapie...

'Nordic Walking' vincente per pazienti con scompenso cardiaco

Una popolare routine europea per la forma fisica, chiamata Nordic walking, migliora la salute dei pazienti con insufficienza cardiaca, secondo un nuovo piccolo studio.Nel Nordic Walking, la gente cammina con bastoncini e muove le braccia con movimenti...

Dieta Mediterranea definitivamente collegata alla qualità della vita

piramide alimentarePer anni la dieta mediterranea è stata associata con una minore probabilità di malattia e aumento del benessere.Un nuovo studio la lega ora sia alla salute mentale che a quella fisica.E' stato dimostrato che la dieta mediterranea, che si caratterizza...

Funzione neuronale ripristinata nel cervello danneggiato dalla malattia di Huntington

Ricercatori della Corea del Sud, Svezia e Stati Uniti hanno collaborato ad un progetto per ripristinare la funzionalità dei neuroni in parti del cervello danneggiate dalla malattia di Huntington (HD), trapiantando con successo cellule staminali pluripotenti...

Divario tra quanto bravi si considerano gli anziani alla guida e le reali prestazioni

imageUn nuovo rapporto dimostra che l'85 per cento dei conducenti anziani ha valutato la propria guida come "eccellente" o "buona" nel corso di un periodo di cinque anni, anche se il 25 per cento ha riferito di aver avuto un incidente.Nessun partecipante ha...

Si sorride anche quando si è frustrati, e il computer vede la differenza

Sorridi quando ti senti frustrato? La maggior parte delle persone pensano di non farlo, ma in realtà lo fanno, ha scoperto un nuovo studio del MIT.Non solo, ma si scopre che i computer programmati con le ultime informazioni provenienti da questa...

Farmaco per Alzheimer potrebbe servire per curare la shopping-mania

Distruttivo: Oltre l'80 per cento degli acquirenti compulsivi sono donne, con i malati colpiti duramente nella tascaUna pillola progettata per trattare l'Alzheimer potrebbe aiutare gli acquirenti compulsivi a frenare la loro abitudine devastante.Gli amanti dello shopping ai quali è stato somministrato il farmaco nei test hanno passato meno tempo a fare shopping...

Bassa pressione sanguigna = demenza?

Anche se la pressione bassa del sangue è sempre stata ritenuta una cosa buona, può essere collegata ad atrofia cerebrale in età adulta, secondo un nuovo studio.Majon Muller, Ph.D. del National Institute on Aging federale, ha detto che le persone che hanno...

Fumo passivo collegato alla demenza

Una nuova ricerca di Hong Kong riferisce i cambiamenti nel cervello di ratti che sono stati regolarmente esposti a fumo passivo.Con una vaghezza frustrante che riflette i limiti della nostra conoscenza, il sito web della Mayo Clinic riporta che...

Individuato Ground Zero: come trovano la zona del disastro i soccorritori del cervello

Francesca PeriCome socorritori che corrono sulla scena del disastro, le cellule chiamate microglia corrono nei luoghi in cui il cervello è stato danneggiato, per contenere i danni 'mangiando' i detriti cellulari e i neuroni morti o morenti.Gli scienziati del...

Le erbe combattono l'Alzheimer, secondo scienziati Indiani

Il dipartimento di farmacologia della All-India Institute of Medical Sciences (AIIMS) afferma - in seguito a una ricerca - che shankhpushpi e aparajita, due erbe che si trovano in abbondanza in India, possono essere utilizzate per combattere...

Il sistema immunitario può proteggere contro le modifiche dell'Alzheimer negli esseri umani

Peninsula College of Medicine & DentistryRecenti studi sui topi suggeriscono che il sistema immunitario è coinvolto nella rimozione della beta-amiloide, la principale sostanza causa dell'Alzheimer nel cervello.I ricercatori hanno dimostrato per la prima volta che ciò si può applicare anche agli...

Emozioni forti 'sincronizzano' la mente di varie persone

http://www.sciencedaily.com/images/2012/05/120524112342-large.jpgVivere forti emozioni sincronizza l'attività cerebrale di diversi  individui, ha rivelato un gruppo di ricerca della Aalto University e del Turku PET Centre in Finlandia.Le emozioni umane sono altamente contagiose. Vedere le espressioni emotive degli...

Esperienza sensoriale persistente positiva per l'invecchiamento cerebrale

Nonostante una vecchia credenza scientifica che gran parte del cablaggio del cervello è fissato dal tempo dell'adolescenza, un nuovo studio dimostra che i cambiamenti nell'esperienza sensoriale possono favorire un ricablaggio massiccio del cervello, anche...

'Geni della personalità' aiutano a spiegare la longevità

"E' nei loro geni" è un ritornello comune tra gli scienziati quando viene loro chiesto a proposito dei fattori che permettono ai centenari di raggiungere i 100 anni e oltre.Fino ad ora, la ricerca si è concentrata sulle variazioni genetiche che offrono un...

Possibile ruolo degli autoanticorpi nell'Alzheimer

Una nuova ricerca degli scienziati della University of Medicine and Dentistry della School of Osteopathic Medicine (UMDNJ-SOM) del New Jersey dimostra come cellule morte o danneggiate del cervello rilasciano detriti nel flusso sanguigno dando origine a...

Cervello ben connesso mantiene più brillanti in età avanzata

Il cervello che mantiene sane le connessioni nervose con l'avanzare dell'età, ci aiuta a restare brillanti più tardi nella vita, ha scoperto l'organizzazione non-profit Age UK.Lo studio suggerisce che gli anziani con robusti 'cablaggi' nel cervelli (le...

Assunzione di alcol nei pazienti anziani ha effetti sul rischio di declino cognitivo e demenza

L'Alzheimer (AD) e gli altri tipi di demenza sono più comuni nei pazienti molto anziani, e sono associati a costi sanitari enormi. Con un rapido invecchiamento della popolazione in tutto il mondo, i fattori che influenzano il rischio di declino cognitivo e...

Notizie da non perdere

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.