Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Calcolo distribuito per combattere le neurodegenerazioni

neuGRID_logos_THE_ONE.jpgIl calcolo distribuito (o grid computing), da tempo utilizzato dai fisici e astronomi per analizzare masse di dati in modo rapido ed efficiente, sta facendo il salto nel mondo della biomedicina.Supportato da finanziamenti dell'UE, ricercatori hanno messo...

Antiossidante può interrompere processo dell'Alzheimer

L'Alzheimer (AD) è la sesta causa di morte tra gli americani, colpendo quasi 1 persona su 8 di età oltre 65 anni. Attualmente non esiste un trattamento che altera il corso della malattia.Tuttavia, un volume crescente di prove suggerisce che i cambiamenti...

Proteina precursore di Alzheimer prende decisioni in autonomia

Un gruppo di ricerca guidato dal Department of Psychiatry & Behavioral Neurosciences dalla University of South Florida ha scoperto che un frammento della proteina precursore dell'amiloide (APP) - noto come sAPP-α e associato all'Alzheimer - sembra...

Il ruolo dell'insulina nell'Alzheimer

Steven ArnoldDiversi grandi studi hanno dimostrato che le persone con diabete sono particolarmente esposte al rischio di Alzheimer.Steven Arnold (foto), direttore del Memory Center della University of Pennsylvania, ha detto che i diabetici hanno una probabilità dal 50...

Pressione del polso collegata a rischio di malattia cerebrovascolare in AD

Dr. Mark BondiI ricercatori della University of California San Diego e del Veterans Affairs San Diego Healthcare System hanno dimostrato che l'elevata pressione pulsatoria può aumentare il rischio di malattia cerebrovascolare (CVD) negli anziani con Alzheimer (AD).Lo...

Lezioni di violino toccano il tasto giusto dei malati di Alzheimer

vienna 2011 656Pazienti di Alzheimer, o comunque con funzioni cognitive limitate, che non avevano mai suonato il violino hanno mostrato il potenziale non solo per imparare a suonare lo strumento, ma miglioramenti visibili di umore e di funzione...

Biomarcatore di Alzheimer collegato alla depressione grave

Nunzio PomaraUna nuova ricerca suggerisce che i pazienti anziani cognitivamente intatti con disturbo depressivo grave (MDD), possono avere bassi livelli di beta amiloide 42 (Aß-42), un biomarcatore implicato nell'Alzheimer (AD).In un piccolo studio su anziani...

Nuove conoscenze sul macchinario della degradazione delle proteine

Il degrado incontrollato o inesatto delle proteine cellulari può portare a malattie come il cancro o l'Alzheimer.Gli scienziati del Max Planck Institute of Biochemistry (MPIB) di Martinsried, vicino a Monaco in Germania, hanno scoperto la struttura e il...

La memoria cala più rapidamente in vecchiaia; l'attività mentale è la protezione migliore

Nuove ricerche ritengono che il calo di memoria di una persona avvenga ad un ritmo più veloce nei due anni e mezzo prima della morte rispetto a qualsiasi altro momento dopo che sono cominciati.Un secondo studio dimostra che mantenersi mentalmente in forma...

Nuovo gene coinvolto nelle forme precoci dell'Alzheimer

Dominique_CampionUn nuovo gene che causa l'insorgenza precoce dell'Alzheimer è stato scoperto dal gruppo di ricerca di Dominique Campion (foto) nell'unità 1079 "Genetica del cancro e delle malattie neuropsichiatriche" dell'Insert a Rouen.I ricercatori hanno dimostrato...

Farmaco esistente 'può limitare gli effetti dell'Alzheimer'

Edith HamelUna nuova ricerca suggerisce che un comune farmaco per abbassare il colesterolo può essere efficace contro l'Alzheimer, se dato in una fase precoce della malattia.I risultati, provenienti da uno studio sui topi, si aggiungono alle prove di laboratorio che...

Un aumento dei livelli della proteina ApoE può favorire l'Alzheimer

Yadong HuangScienziati dei Gladstone Institutes hanno migliorato la nostra comprensione di come una proteina legata all'Alzheimer mantiene sano il cervello giovane, ma può danneggiarlo più tardi nella vita - suggerendo nuovi percorsi di ricerca per il trattamento di...

La perdita di memoria da invecchiamento può non essere permanente

Fruit flyScienziati del campus della Florida del The Scripps Research Institute hanno dimostrato in modelli animali che la perdita di memoria che deriva dall'invecchiamento non è necessariamente una cosa permanente.In un nuovo studio anticipato questa settimana...

Scienziati trovano indizi per prevenire, e forse invertire, malattie genetiche rare

Karl KerrupScienziati della Rutgers pensano di aver trovato un modo per prevenire ed eventualmente invertire i sintomi più debilitanti di una rara malattia infantile degenerativa progressiva che lascia i bambini con difficoltà di parola, incapaci di camminare, e in...

Nuovo farmaco Alzheimer punta i grovigli tau

Ricercatori hanno trovato che il trattamento con l'anticorpo monoclonale bapineuzumab ha ridotto in modo significativo i livelli di tau fosforilata (P-tau) nel liquido cerebrospinale dei pazienti di Alzheimer.Il rapporto afferma che in una analisi...

Lo zucchero è tossico?

Se siamo quello che mangiamo, allora che cosa implica per l'americano medio consumare 130 kg di zucchero all'anno?Nel video che segue, il Dr Sanjay Gupta riferisce le conclusioni di nuove ricerche che, al di là dell'aumento di peso, dicono che lo zucchero...

Beta amiloide nel cervello di individui con Alzheimer

Chis Exley largeL'accumulo di beta amiloide nel cervello degli individui con Alzheimer è al centro di molte ricerche sia per scoprirne la causa che per trovarne il trattamento.Sebbene non vi sia consenso sul dubbio che l'accumulo contribuisca alla malattia o ne sia una...

I geni ci fanno imparare, ricordare e dimenticare

Biologi dell'University of Utah hanno scoperto che certi geni e proteine che promuovono la crescita e lo sviluppo degli embrioni svolgono anche un ruolo sorprendente nell'invio di segnali chimici che aiutano gli adulti a imparare, ricordare, dimenticare e...

Rivelato il potere degli 'astrociti', finora considerati solo 'colla cerebrale'

Un tipo di cellula abbondante nel cervello, a lungo considerata soprattutto roba che tiene insieme il cervello e spesso trascurata dagli scienziati più interessati alle cellule appariscenti conosciute come neuroni, esercita più potere nel cervello di quanto...

Ricercatori sviluppano nuovi anticorpi per diagnosticare e trattare l'Alzheimer

In circostanze normali, la proteina tau partecipa attivamente alla memoria e al funzionamento normale del cervello.Ma, come sta diventando sempre più evidente, nell'Alzheimer e altre neurodegenerazioni, la tau non solo cessa di svolgere un ruolo...

Notizie da non perdere

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.