Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Gli esercizi di respirazione possono ridurre il rischio di Alzheimer?

Nuovo studio prova che una semplice pratica di biofeedback riduce i livelli di peptidi amiloide-beta associati all'Alzheimer.L'esercizio era semplice: inspirare contando fino a 5, quindi espirare contando fino a 5, per 20 minuti, 2 volte al giorno, per 4...

Reattività di microglia e astrociti è cruciale per la progressione dell'Alzheimer

Association between plasma p tau181 and amiloide beta Associazione tra p-tau181 nel plasma e amiloide-beta nelle PET. (Fonte: Bellaver et al.)Tharicick Pascoal MD/PhD (professore associato di psichiatria dell'Università di Pittsburg) è un esperto riconosciuto a livello internazionale di scansione e di...

Stimolazione profonda del cervello durante il sonno rafforza la memoria

Deep brain stimulation schemeI ricercatori riferiscono anche la prima prova diretta a sostegno della teoria principale su come la memoria umana si consolida durante il sonno.Anche se sappiamo che il sonno ha un ruolo cruciale nel rafforzare la memoria, gli scienziati stanno ancora...

Dieta a basso contenuto di flavanoli guida la perdita di memoria legata all'età

Uno studio su larga scala condotto da ricercatori della Columbia e del Brigham e Women's Hospital/Harvard è il primo a stabilire che una dieta carente di flavanoli (nutrienti presenti in determinati frutti e verdure) guida la perdita di memoria legata...

Come l'ascolto attivo della musica può ingrandire il nostro cervello

Marie et al. 2023 Neuroimage ReportsRossi e gialli mostrano punti dove è aumentato il volume della materia grigia per 6 mesi in 132 anziani a seguito di interventi musicali. Fonte: Marie et al., 2023 / Neuroimage: Reports (CC BY 4.0)Invecchiando, il nostro cervello perde un po' del suo...

Bassa soddisfazione sessuale legata a declino della memoria in anzianità

 La bassa soddisfazione sessuale in mezza età può fungere da segnale di avvertimento precoce del futuro declino cognitivo, secondo un nuovo studio condotto da ricercatori della Pennsylvania State University (PSU). Lo studio, che ha tracciato le...

Cammino migliora la connettività cerebrale e la memoria degli anziani

Nodes of default mode red frontoparietal yellow and salience black networksI risultati di uno studio aumentano le evidenze che l'esercizio fisico rallenta la compromissione cognitiva e può ritardare l'insorgenza della malattia di Alzheimer.Posizione dei nodi per ciascuna rete definita dall'atlante di Power (2011): in rosso la Rete...

Studio su interazione proteine-zucchero trova obiettivo potenziale per farmaci di Alzheimer

ApoE4 interaction with Heeparan sulfateL'interazione ApoE-eparan solfato (ES) della superficie cellulare è migliorata da un raro gruppo 3-O-O-sulfo collegato all'Alzheimer. Questo motivo di legame è condiviso con la proteina tau, il che suggerisce un meccanismo delle interazioni ApoE/tau...

Correre in mezza età mantiene 'connessi' i neuroni 'vecchi' nati in età adulta

running neuron studyCorrere a lungo termine modifica sostanzialmente in mezza età la rete dei neuroni generati nei topi giovani adulti. È importante sottolineare che l'esercizio fisico aumenta l'input da interneuroni dell'ippocampo (cellule rosse) su 'vecchi' neuroni...

Ultranovantenni con capacità superiori di pensiero sono resilienti all'Alzheimer

Un team di ricercatori, guidato dall'Università della California di Irvine, ha scoperto che i più anziani (quelli che vivono oltre 90 anni) con capacità cognitive superiori, hanno livelli di patologia cerebrale simili a quelli dei pazienti con morbo di...

Cosa ci dicono gli occhi sulla salute del cervello?

Il movimento degli occhi può essere una guida per le strategie cognitive e per scoprire i deficit.Grazie a Shakespeare, la maggior parte delle persone ha familiarità a considerare gli occhi come "la finestra sull'anima". Si è scoperto che gli occhi sono...

Diversità dei neuroni influisce sulla memoria, secondo uno studio

different kinds of neuronsCellule piramidaliI neuroni in un'area chiave del cervello hanno funzioni diverse in base alla loro esatta identità genetica e, quindi, dettagliare questa diversità potrebbe portare a una migliore comprensione della flessibilità di calcolo e della...

Alzheimer, un allenamento per prevenire la progressione della malattia

TrainTheBrain‘Train the brain’ è un programma di esercizi cognitivi e motori per soggetti anziani a rischio di Alzheimer nato dalla collaborazione tra Cnr, Università di Pisa e Irccs Stella Maris. I risultati della sperimentazione, pubblicati su Age and Ageing...

Fibrille proteiche ultra lunghe danno indizi sul rischio di demenza

Monster fibrils EnpaNel decorso dell'Alzheimer, nel liquido spinale degli individui affetti compaiono fibrille proteiche. Dei ricercatori hanno ora visualizzato l'ampio spettro di aggregati proteici, dagli oligomeri, alle protofibrille, alle fibrille nel liquido spinale...

La positività aiuta a preservare e recuperare la memoria

Ecco una buona notizia per chiunque è preoccupato per il proprio cervello: studi hanno dimostrato che quasi la metà delle persone che sviluppano il lieve deterioramento cognitivo (MCI, mild congitive impairment) sono in grado di riguadagnare capacità...

Manipolazione del sistema glinfatico può far luce sulle malattie del cervello

Enhanced glymphatic transport of intranasally delivered tracer red with ultrasound plus microbubbles Come il sistema linfatico nel corpo, il sistema glinfatico nel cervello elimina i rifiuti metabolici e distribuisce nutrienti e altri composti importanti. Il deterioramento di questo sistema può contribuire alle malattie cerebrali, come quelle...

Danno ai vasi sanguigni potrebbe essere una causa di Alzheimer

Healthy retina left and Alzheimer rightRicercatori del Cedars-Sinai hanno trovato indizi negli occhi indicatori della malattia in fase iniziale.A sinistra la retina di un individuo sano, a destra quella di un paziente di Alzheimer (Foto: Cedars-Sinai)Le anomalie dei vasi sanguigni degli occhi...

Dati preliminari suggeriscono che il vaccino BCG potrebbe proteggere dall'Alzheimer

herpes virusIl vaccino Bacillus Calmette-Guérin (BCG), che previene la tubercolosi, offre molti effetti benefici ed è attualmente una terapia raccomandata per il carcinoma non invasivo della vescica. In un nuovo studio pubblicato su Jama Network Open, condotto da...

Trovato legame genetico tra colesterolo HDL, pressione alta e rischio di Alzheimer

 Si stima che il 40% dei casi di demenza sia potenzialmente prevenibile, se si modificano 12 fattori di rischio durante il corso della vita. Tuttavia, mancano prove solide per la maggior parte di questi fattori di rischio. Interventi efficaci...

Vibrazioni a 40 Hz riducono la patologia e i sintomi di Alzheimer nei topi

reduced tau phosphorylation by tactile 40hz stimulation MITLa stimolazione tattile ha migliorato le prestazioni motorie, ridotto la tau fosforilata, ha conservato i neuroni e le sinapsi e ridotto il danno al DNA, secondo un nuovo studioA destra, riduzione della tau fosforilata (magenta) nei neuroni corticali...

Notizie da non perdere

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.