Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Esami del sangue per scoprire il ritmo di progressione dell'Alzheimer

Un team di scienziati guidato da ricercatori della Johns Hopkins, potrebbe aver trovato un modo per prevedere quanto velocemente perderanno la funzione cognitiva i pazienti con Alzheimer (AD), cercando nel rapporto tra due composti grassi nel sangue.La...

Pensi di essere in cattiva salute? Potresti aumentare le tue probabilità di demenza

Le persone che valutano cattiva o corretta la propria salute sembrano avere significativamente maggiori probabilità di sviluppare demenza nel corso della vita, secondo uno studio pubblicato sull'edizione del 5 Ottobre 2011 on line di Neurology ®, la rivista...

Riduzione del ferro può ridurre i rischi connessi all'età

Il corpo umano ha una relazione di amore-odio con il ferro. Una quantità giusta è necessaria per il funzionamento corretto delle cellule, ma una quantità eccessiva è associata a malattie del cervello come l'Alzheimer e il Parkinson.Gli uomini hanno più...

Un quarto degli anziani oltre i 70 anni hanno avuto ictus silenziosi

Ogni giorno, 1.000 persone in Canada compiono 65 anni, entrando in una fase della vita che ha sempre più il rischio di ictus e di Alzheimer."Recenti studinazionali e internazionali di scansioni sul cervello delle persone di età oltre 65 anni mostrano che...

L'Alzheimer si può trasmettere come le malattie prioniche infettive

Il danno cerebrale che caratterizza l'Alzheimer può provenire da una forma simile a quella delle malattie da prioni infettivi come l'encefalopatia spongiforme bovina (mucca pazza) e la malattia di Creutzfeldt-Jakob, secondo una ricerca appena pubblicata...

Il cervello memorizza ritmicamente

Il cervello impara attraverso i cambiamenti nella forza delle sue sinapsi - le connessioni tra i neuroni - in risposta a stimoli.Ora, in una scoperta che sfida la saggezza convenzionale sui meccanismi cerebrali dell'apprendimento, neuro-fisici dell'UCLA...

Lo stress restringe il cervello

Soffrire di stress per lunghi periodi di tempo può ridurre il cervello - e può anche causare demenza, secondo ricercatori.E hanno scoperto che le sostanze chimiche rilasciate dal corpo durante uno stress prolungato sono tossiche per i tessuti cerebrali...

Esame del sangue predice il corso dell'Alzheimer

I livelli plasmatici di composti sfingolipidi sono in grado di prevedere la progressione dell'Alzheimer, secondo un piccolo studio osservazionale.Un elevato rapporto tra sfingomieline e ceramidi e tra dihydrosphingomyelin e dihydroceramides ha predetto...

Vedere le placche di amiloide mentre si formano

I ricercatori della University of Toronto Scarborough (UTSC) e dell'Università di Osaka hanno usato un nuovo approccio per dare un'occhiata da vicino alla formazione di placche amiloidi, un processo che gioca un ruolo importante nell'Alzheimer.La tecnica...

Programma di nuoto aiuta i pazienti con demenza a riaccendere i ricordi

Un team di progetto dell'Università del Queensland (UQ) in Australia ha creato un club di nuoto specializzato per aiutare le persone affette da demenza a riaccendere i ricordi positivi del nuoto.Secondo il leader del progetto Watermemories Swim Club, il...

Altro studio collega chirurgia e anestesia con l'Alzheimer

Una nuova ricerca aggiunge altre evidenze al collegamento tra l'anestesia /chirurgia e progressione di malattie cerebrali croniche, in particolare l'Alzheimer."Abbiamo cercato a lungo un quadro più chiaro del vero impatto dell'anestesia e della chirurgia...

Alla ricerca di nuovi obiettivi per la cura della demenza

Le persone affette da demenza possono tirare un sospiro di sollievo: neuroscienziati in Australia hanno scoperto un componente fondamentale del processo che regola la formazione della memoria.Neuroscienziati del Queensland Brain Institute (QBI)...

Vivere con demenza e prendere decisioni

Le persone affette da demenza possono ancora prendere decisioni nella loro vita quotidiana e, con il sostegno del partner, possono continuare a farlo anche quando la loro condizione progredisce.Questo è uno dei risultati preliminari di un progetto...

Un ambiente 'retro' aiuta chi soffre di demenza

Una retro-decorato casaLe case dei malati di demenza stanno ricevendo un aspetto 'datato' da una coppia di organizzazoni no-profit del Nord Ovest per contribuire a migliorare la qualità della vita.Accrington's Hyndburn Homewise e Liverpool Riverside HIA decorano in modo...

Scalare le sette cime più alte del mondo per far conoscere l'Alzheimer

Alan ArnetteCi alzammo intorno alla mezzanotte dell' 11 agosto e abbiamo mangiato una semplice colazione di riso e uva passa, la stessa colazione che abbiamo mangiato tutti i giorni a High Camp del monte Elbrus, la cima più alta d'Europa.Il vento era forte, ma le...

Proteine ​​di gravidanza nelle anziane che svilupperanno Alzheimer

In quello che potrebbe essere un passo avanti verso test diagnostici precoci per l'Alzheimer (AD), gli scienziati hanno scoperto che le donne anziane prone allo sviluppo dell'AD hanno alti livelli ematici di una proteina legata agli anni di gravidanza prima...

Proteine ​​di Alzheimer distruggono cellule nervose nel naso

Una proteina legata all'Alzheimer uccide le cellule nervose che rilevano gli odori, secondo uno studio su animali che appare nel numero del 28 settembre del Journal of Neuroscience.I risultati spiegano sul perché le persone con Alzheimer spesso perdono il...

Fare sport da incinta protegge il figlio dalle malattie neurodegenerative a lungo termine

Se sei incinta, ecco un altro motivo per fare esercizio: si riduce la possibilità che il tuo nuovo bambino sviluppi malattie neurodegenerative, come l'Alzheimer, più tardi nella vita.Il rapporto di una nuova ricerca pubblicata online su The FASEB Journal...

La ricerca punta a nuova strada per un possibile vaccino Alzheimer

Un complice della proteina che causa l'accumulo di placca nell'Alzheimer è al centro di un potenziale nuovo trattamento, secondo la ricerca di una laureanda di Scienze della Salute della Georgia University.Nell'Alzheimer, la proteina amiloide può...

Bassi livelli di vitamina B12 possono portare a riduzione del volume cerebrale e problemi cognitivi

Gli anziani con bassi livelli ematici di marcatori della vitamina B12 possono avere più probabilità di avere un volume del cervello inferiore e hanno problemi con le loro capacità di pensiero, secondo i ricercatori del Rush University Medical Center il cui...

Sottocategorie

Notizie da non perdere

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.