Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


15' di moderato esercizio quotidiano allungano la vita

I Taiwanesi che si esercitano per 15 minuti al giorno, o 92 minuti a settimana, hanno una durata di vita prevista maggiore di tre anni rispetto alle persone inattive, secondo uno studio pubblicato su The Lancet."L'esercizio a livelli molto leggeri riduce...

Olio di pesce associato a cervello + grande e migliore cognizione

Lori DaielloTrovata una significativa associazione positiva tra l'uso di integratore di olio di pesce e il volume del cervello medio in due aree critiche utilizzate nella memoria e il pensiero, la corteccia cerebrale e l'ippocampo.I ricercatori del Rhode Island...

Sottotipi neuropatologicamente definiti di Alzheimer

Premessa - La patologia neurofibrillare ha una progressione stereotipata nell'Alzheimer (AD) che è racchiuso nel sistema di fasi Braak; tuttavia, alcuni casi di AD sono atipici e non rientrano in questo schema.Abbiamo voluto confrontare le caratteristiche...

Scoperto enzima che distrugge la comunicazione delle cellule nervose nell'Alzheimer

Nell'Alzheimer, la comunicazione tra le cellule nervose (qui in verde) è interrotta da una proteina aberrante denominata SNO-Cdk5. (Credit: Tomohiro Nakamura, Sanford-Burnham Medical Research Institute)pL'Alzheimer è caratterizzato da proteine anomale...

L'esercizio fisico può aiutare a prevenire i danni al cervello causati dall'Alzheimer

Questa ricerca, e il crescente corpo di evidenze sull'esercizio fisico e l'Alzheimer, cattura la mia attenzione. Nel nostro caso, anche dopo che Dotty [ndt: madre dell'autore, 95 anni, con alzheimer] ha avuto la diagnosi di probabile Alzheimer ho iniziato a...

Recitare una poesia, ma non ricordare chi ha chiesto di impararla qualche giorno prima

La memoria non è un singolo processo, ma è costituito da diversi sotto-processi che si basano su diverse aree del cervello. La memoria episodica, la capacità di ricordare eventi particolari come ad esempio quello che hai fatto ieri, è nota per essere...

Come il cervello adulto pulisce le cellule morte e ne produce di nuove

Jonathan KipnisScoperte potrebbero aiutare gli scienziati a elaborare nuove terapie per promuovere la neurogenesi nel cervello adulto e ristabilire la sua funzione nei pazienti affetti da depressione, disturbo post traumatico da stress e altri disturbi...

Sviluppare farmaci in un batter d'occhio

Lo sviluppo di farmaci per patologie legate al cervello non è un processo efficiente, solo l'8% dei farmaci candidati che entrano nei test clinici ottengono l'approvazione della FDA. Una ragione fondamentale di questa bassa percentuale di successo è la...

Come gestire gli anziani con demenza

Alfredo Torres, OTRP, capo terapista professionale del Centro Nazionale per la Salute Mentale, ha fornito un elenco di sintomi comportamentali e psicologici della demenza e consigli su come gli operatori sanitari possono trattare con loro.Rabbia e...

Infezioni del tratto urinario aggravano l'Alzheimer

I ricercatori hanno trovato un legame tra le infezioni comuni, come un raffreddore, il virus intestinale o l'infezione delle urine e un aumento delle reazioni di tipo infiammatorie nel cervello, che portano ad un maggiore tasso di declino cognitivo.I...

I rancori possono far ammalare?

L'amarezza costante può rendere una persona malata, secondo ai ricercatori della Concordia University che hanno esaminato la relazione tra il fallimento, l'amarezza e la qualità della vita."L'amarezza persistente può provocare sentimenti globali di rabbia...

Motori molecolari in 'modalità di risparmio energetico'

Il sistema di trasporto all'interno delle cellule viventi è una macchina ben oliata con piccoli motori proteici che trasportano cromosomi, neurotrasmettitori e altre merci vitali intorno alla cellula.Questi motori molecolari sono responsabili di una...

Il Valproato non può ritardare l'Alzheimer

Sono state deluse le speranze che il farmaco anticonvulsante Valproato possa aiutare a ritardare l'agitazione, la psicosi, e il declino cognitivo associato all'Alzheimer (AD).I risultati pubblicati da ricercatori dell'Alzheimer's Disease Cooperative di...

Pazienti con demenza beneficiano dell'assistenza nell'ospizio

Una ricerca dimostra che quando i pazienti con demenza ricevono assistenza in hospice [struttura di cura per pazienti terminali], i membri della famiglia sono più propensi a segnalare che i bisogni dei loro cari sono stati soddisfatti nei loro ultimi giorni...

Terapia ormonale contro rischio di ictus e demenza

Se stai pensando alla terapia ormonale per aiutarti a entrare nella menopausa (o ci sei già) sarai felice di sentire che un nuovo studio indica che gli estrogeni possono proteggere il cervello da demenza e ictus, se si prende al momento giusto della...

Uso delle nanoparticelle per l'Alzheimer

I ricercatori della Lancaster University, finanziati dall'Unione Europea, sperano di sviluppare un nuova cura per l'Alzheimer nell'ambito del progetto NAD ("Nanoparticelle per la terapia e la diagnosi della malattia di Alzheimer").Nel Regno Unito, il...

Magari non è Alzheimer

Jacob TeitelbaumCirca 2,4 milioni di americani hanno avuto una diagnosi di Alzheimer, e molti vengono diagnosticati in più ogni giorno. Tra le persone oltre i 65 anni, il tasso di Alzheimer è aumentato di dieci volte negli ultimi decenni, e 24 volte tra i minori di 65...

Alzheimer più difficile da individuare negli over 80

I segni dell'Alzheimer tendono ad essere meno evidenti nelle persone con più di 80 anni, suggerendo che la patologia può essere sotto-diagnosticata in quelli oltre tale età.I ricercatori hanno esaminato le misure standard dell'Alzheimer per età, trovando...

Donne, restate mentalmente attive per prevenire la demenza!

Sono associata al Rotary Club di Kingston che, al di fuori della mia vita familiare, è l'attività più significativa in cui sono coinvolta extra lavoro.E mi ha dato amicizie gratificanti, conversazioni stimolanti e numerose opportunità di sviluppare e...

Sonno disturbato, declino cognitivo e demenza nelle donne anziane

Kristine YaffeLe donne anziane con disturbi respiratori nel sonno (come indicato dalle misurazioni dell'ipossia - mancanza di ossigeno) hanno una maggiore probabilità di sviluppare decadimento cognitivo o demenza rispetto alle donne senza questo disturbo, secondo uno...

Sottocategorie

Notizie da non perdere

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.