Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Progressi nella ricerca sul morbo di Alzheimer

I progressi nella ricerca sull'Alzheimer: proteine di trasporto presso la barriera emato-encefalica CSF e la vitamina D possono aiutare a prevenire l'accumulo di β amiloide nel cervello.L'avanzare dell'età è un importante fattore di rischio per...

Un bevanda potrebbe aiutare a ridurre gli effetti dell'Alzheimer

Un americano anziano su otto vive con l'Alzheimer. Ne soffrono quasi il doppio di donne rispetto agli uomini, e non esiste una cura.Ma rallentarla potrebbe essere semplice come bere un potente bevanda energetica.Joyce Mason e Geneva Marcum stanno...

La demenza vascolare sottocorticale esiste!

L'anno 2011 sarà fondamentale per la ricerca e la cura dei pazienti con Alzheimer (AD). I criteri diagnostici vecchi di 27 anni che hanno definito l'AD come una diagnosi di esclusione sono stati sottoposti a revisione.Le caratteristiche principali di...

Sondaggio dice che la demenza non è presa abbastanza sul serio

La demenza è la patologia su cui si scherza di più, secondo un sondaggio commissionato dall'Alzheimer's Society (UK).Quasi un quarto (24%) delle persone dicono di sentire più battute sulla demenza rispetto ad altre condizioni tra cui l'autismo (3%) e il...

Studioso: diagnosi di Alzheimer possibile in 2 anni e cura in 10

Semplici test per individuare i primi segni dell'Alzheimer potrebbero presto essere disponibili per tutti gli ultra sessantenni, afferma uno psichiatra.E la professoressa Barbara Sahakian ha anche dato speranza a milioni di malati potenziali dichiarando...

Una proteina finora trascurata, è una delle principali cause del'Alzheimer

Un team di ricercatori, inclusi alcuni dall'Istituto Riken, finanziato dal governo giapponese, ha scoperto che un tipo di proteina nel cervello che aveva finora ricevuto poca attenzione come possibile causa dell'Alzheimer è, in effetti, una delle principali...

Nuovi indizi sulla cause dell'Alzheimer

Ricercatori della Sahlgrenska Academy, dell'Università di Göteborg, hanno identificato una serie di nuove proteine nel liquido cerebrospinale umano. Le proteine, che contengono specifiche molecole di zucchero, si trovano in maggiori concentrazioni nei...

Professori della CMU vedono una speranza nella ricerca di Alzheimer

Ricercatori della Central Michigan University (CMU) dicono che sono ora sul punto di farsi un nome, a se stessi e all'università, con la loro ricerca sull'Alzheimer.Il Dott. Gary Dunbar, professore e neuroscienziato di ricerca alla CMU, e molti dei suoi...

Sei consigli importanti per ridurre il rischio di Alzheimer

Fruit juiceAnche se non sappiamo, e forse non conosceremo mai, le cause esatte dell'Alzheimer, sappiamo che il cibo e le diverse scelte di vita sono strettamente legate ad una diminuzione nel proprio rischio di sviluppare la malattia. Quelli che seguono sono sei...

Gli estrogeni naturali possono migliorare la cognizione nelle pazienti di Alzheimer

Le donne in post-menopausa con Alzheimer lieve/moderato che indossavano un cerotto con estrogeni naturali per tre mesi, hanno fatto meglio nei test cognitivi rispetto alle donne che non avevano il cerotto, in base alle nuove scoperte della Facoltà di...

Lo zinco può prevenire i danni del diabete tipo 2

Lo zinco può contribuire a prevenire i danni del diabete di tipo 2 aiutando la proteina amilina a gestire i livelli di zucchero nel sangue, secondo un nuovo studio pubblicato sul Journal of Molecular Biology.I ricercatori dell'Università del Michigan (UM)...

Eliminare i "Marcatori di Demenza" dalla circolazione sanguigna

FenicotteriL'integrazione giornaliera con un pigmento naturale chiamato astaxantina (lo stesso colore che dà l'aspetto rosa ai fenicotteri) può ridurre l'accumulo di idroperossidi fosfolipidi.Questi composti si accumulano nei globuli rossi di persone che soffrono...

Una "torta" non può curare la demenza

DailyExpress_titleIeri il Daily Express aveva questo titolo sorprendente:Sì, hai letto bene: "Cura" a base di torta per la demenza.Ecco cosa scrive il corrispondente per la salute Jo Willey: "Scienziati stanno salutando una spezia che usiamo in cucina tutti i giorni come...

Alzheimer: beta amiloide, Tau, e RCAN1

Lo stress cronico da lungo tempo è stato collegato alla neurodegenerazione. Ricercatori  della University of Southern California (USC), ora pensano di sapere il perché.Lo studio, che ha enormi implicazioni per la comprensione e la cura...

Ente Australiano: il diabete è saldamente legato alla demenza

Le persone che soffrono di diabete hanno probabilità significativamente maggiori di sviluppare demenza nel corso della vita rispetto ad altre persone alla stessa età, secondo un nuovo rapporto pubblicato dalla Australian Institute of Health and Welfare...

Malfunzionamento delle proteine ​​contribuisce alle placche di Alzheimer

Placche_cervello_topiDavid Holtzman, MDScienziati hanno scoperto che una proteina prodotta da un gene chiave dell'Alzheimer rallenta la capacità del cervello di liberarsi della beta amiloide, l'ingrediente principale delle placche amiloidi che caratterizzano la malattia...

Libro: Appunti di un musicoterapeuta (di Alessio Noferini)

pdf_iconScrive l'autore, Alessio Noferini:"L’idea di scrivere questi appunti nasce dall’esigenza di ricordare, di fermare nel tempo non le facce o i nomi delle persone che ho incontrato quanto ciò che mi hanno trasmesso, le emozioni vissute e quello che...

L'infezione nel cervello da HIV può portare alla demenza

Scienziati da Melbourne dicono di aver trovato il motivo per cui un'alta percentuale di persone con HIV sviluppano la demenza.Hanno calcolato che l'HIV può nascondersi nel cervello, celato al sistema immunitario e ai farmaci anti-virali...

Recuperare dall'Alzheimer con l'alfa modulazione TNF?

Dr. Meylin AcunaFin dal 2006, quando Medscape ha pubblicato il primo studio pilota che documentava i miglioramenti nella memoria e nelle funzioni cognitive, solo due strutture di trattamento (a Los Angeles e a Fort Lauderdale) sono state aperte per soddisfare le esigenze...

Broccoli contro l'Alzheimer, secondo uno studio

BroccoliLa chiave per battere l'Alzheimer e altre malattie degenerative può risiedere nell'umile broccolo, dicono degli scienziati.Ricercatori dell'Università di Dundee in Scozia hanno scoperto che il sulforafano, una sostanza chimica derivata dal...

Sottocategorie

Notizie da non perdere

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.