Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Confabulazione: cosa accade quando le persone con demenza sembrano mentire?

Cara Carol: Sono la figlia unica di mia madre, quindi siamo vicine. Alla mamma è stata recentemente diagnosticata una demenza mista, quindi l'ho trasferita da me e sto cercando di imparare a prendermi cura di lei. È sempre stata accanita sostenitrice della verità, eppure ultimamente, ha mentito su cose strane che ha fatto. Ad esempio, le ho chiesto perché avesse fatto partire la lavatrice quando i vestiti erano puliti e pronti per l'asciugatrice. Ha insistito sul fatto di aver appena messo un carico sporco. Mi vergogno di dire che ho risposto male. Cosa potrebbe esserci dietro il suo bisogno di mentire per coprire un errore così insignificante? Forse puoi aiutarmi a capire anche la mia risposta. Mi sento da schifo. - TL

 

Cara TL: come caregiver di demenza il tuo cuore si spezzerà regolarmente. Sebbene ciò sia garantito, l'istruzione e il supporto del caregiver possono aiutare.


Cominciamo qui: non c'è modo di capire completamente cosa sta succedendo nella mente di un'altra persona e tanto meno di qualcuno con demenza. Tuttavia, posso dire che gran parte di ciò che possiamo considerare come 'mentire' con la demenza è ciò che si chiama 'confabulazione' (o falso ricordo), il che significa che sta colmando le lacune causate dalla perdita di memoria, nel miglior modo possibile.


Per usare la storia della lavatrice come esempio, tua madre ricorda di aver aperto la lavatrice. Quando ha visto i vestiti, la sua risposta naturale è stata di avviarla in modo che potesse lavare i vestiti sporchi. Il passo che le mancava era la sfumatura di vestiti bagnati che indicavano che dovevano essere passati all'asciugatrice. Quando le hai chiesto perché stava lavando nuovamente i vestiti, è diventata ancora più confusa, quindi ha riempito le lacune della memoria nel miglior modo possibile, che per te sembrava una bugia.


I nostri primi pensieri dovrebbero essere: "Come posso aiutare la persona con demenza a sentirsi al sicuro e accudita?". Molte interazioni possono essere gestite deviando la sua attenzione, che è quello che faresti se avessi detto a tua madre: "Oh, devo aver frainteso. Lasciamo finire la macchina mentre ci occupiamo dei piatti". Il tuo compito è quello di astenerti dall'aumentare la confusione di tua madre, spiegando il suo errore, aiutandola anche a sentirsi bene con se stessa.


Torna al motivo per cui hai risposto come hai fatto. Probabilmente eri stressata, ma oltre a ciò, c'è lutto e paura. Stai perdendo la madre che conoscevi. Questo piccolo evento durante la giornata è risultato enfatizzato perché istintivamente sapevi che questo è solo l'inizio di dolorosi cambiamenti a cui assisterai nel tempo.


Sei una figlia amorevole che lavora sulle proprie emozioni mentre cerchi di prenderti cura di tua madre che ha sviluppato una malattia progressiva. Sii tollerante con te stessa,TL. Sei umana. Quando reagisci in un modo che fa male ai sentimenti di tua madre, scusati per aver frainteso. Continua a apprendere sempre di più sulla cura della demenza così che per te e tua madre sia più facile convivere con le sfide inevitabili.


Inoltre, prova a organizzare pause dal caregiving in modo da poterti rilassare. La cura della demenza è più difficile di quanto la maggior parte delle persone possa immaginare.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in InForum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.