Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Una prospettiva spirituale sull'Alzheimer e il caregiving (Parte 3)

Donna McCullough scrive su Alzheimer's Reading Room
In questa serie di articoli (questo è il terzo, leggi il primo e il secondo) ho parlato di come trascendere il dolore e il disagio associato all'Alzheimer e al caregiving da un punto di vista spirituale.

Questo processo inizia sempre con l'accettare la realtà della propria situazione in questo momento. Questo può includere l'accettazione di una diagnosi per se stessi o per una persona amata, così come accettare i pensieri e i sentimenti riguardo la diagnosi e come cambierà la propria vita.

l'albero di Donna

Anche se può sembrare una contraddizione, il passo successivo non è identificarsi con, né attaccarsi a tali pensieri e sentimenti. In altre parole, l'idea è quella di sentirli e poi lasciarli andare.

Nel suo libro, "The Soul Untethered," Michael Singer dice che

"La linea di fondo è che non sarete mai liberi dai problemi finché non sarete liberi da quella parte interiore di voi che ha così tanti problemi." (The Soul Untethered, p. 16).

Egli si riferisce a quella parte di noi che sente i problemi come se fosse un compagno di stanza interiore. Il compagno di stanza interiore è la voce nella testa che chiacchera tutto il giorno. Immagina che i tuoi pensieri siano ripetuti da una persona che ti segue tutto il giorno, dicendoli ad alta voce. Non sarebbe orribile?

Il compagno di stanza interiore è spesso critico e giudica, molto sensibile, geloso, insicuro, pauroso, sfuggente, franco ... Ti piacerebbe vivere con una persona così? Purtroppo lo fai già. Ma non c'è bisogno di essere danneggiati da questa voce. Si può trascendere o superare l'attaccamento a questa voce, prendendo nota e lasciando perdere ogni reazione ad essa. (Vedi la seconda parte di questo articolo per una discussione più dettagliata).

Sposta la consapevolezza sulla parte di te che ascolta o guarda la voce nella testa. Ricorda che non sei la voce nella testa, sei l'Ascoltatore, lo Spettatore, il Testimone, l'Osservatore. Utilizza una qualsiasi etichetta che ti consente di connetterti con la parte neutra di voi.

Tu sei molto più che i problemi nella tua vita, nonostante quello che dice il compagno di stanza. E c'è così tanta pace, amore e gioia a tua disposizione, nonostante ciò che sta accadendo nella tua vita. E' solo che alla maggior parte di noi non è mai stata insegnata questa verità, né come muoversi al di là della parte di noi che ha tanti problemi.

Questo può essere molto utile per qualcuno che è caregiver o qualcuno con diagnosi di Alzheimer. Prima di tutto bisogna rimanere presente adesso e guardarci dentro per notare lo stato attuale delle cose. Ti senti depresso, pieno di risentimento o di amarezza, vuoto, deluso, abbandonato dalla famiglia e dagli amici, esausto, sopraffatto, senza speranza e senza aiuto? Stai pensando che la tua vita è difficile, e senza gioia?

Una volta constatato che si stai sperimentando questo tipo di energia negativa, il passo successivo è quello di decidere di lasciarla andare. Lo fai spostando la consapevolezza sulla parte di te che Osserva la tua esperienza, e poi fai un respiro profondo e lasciala andare. Trovi aiuto rilassando il petto e la pancia nell'espirazione. Ricorda a te stesso che il vero te è la parte che vede le tue esperienze. Le tue esperienze cambieranno, garantito. Ma la parte di te che sta guardando NON CAMBIA MAI.

Queste idee non sono destinate ad essere una soluzione rapida, ma una pratica che nel tempo ti libererà dai limiti del compagno di stanza interiore. Tuttavia, un beneficio immediato che molte persone ottengono dopo aver spostato la consapevolezza sull'Osservatore, è la capacità di affrontare i problemi nella loro vita con maggiore chiarezza.

L'Osservatore è molto più logico del compagno di stanza e ti accorgerai che, nel testimoniarle o osservarle, sei meno emotivamente reattivo alle situazioni della vita. Quando i problemi sorgono, di solito reagiamo alla situazione attuale, così come alle questioni sospese del passato. Ma quando muoviamo la nostra consapevolezza al testimone scopriamo che possiamo reagire più efficacemente a quello che abbiamo di fronte perché le situazioni del passato non interferiscono.

C'è molto altro da dire su queste idee. Se le trovi utili perchè non acquistare una copia del libro per saperne di più su come applicare questo processo nella vita. Felicità a tutti voi!

DonnaDonna McCullough, PhD è uno psicologo con uno studio privato a Laguna Hills, California, e co-fondatore di Affirmative Therapy Products.

Alzheimer's Reading Room, 23 dicembre 2010

Notizie da non perdere

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.