Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Restare in buona salute è il modo migliore per ridurre il rischio di Alzheimer

La migliore protezione contro la malattia di Alzheimer è una buona salute attraverso una dieta equilibrata, esercizio fisico regolare e l'impegno nella comunità, dice una geriatra di Hamilton.

"Non c'è la pillola magica", ha affermato Irene Turpie. "Dipende solo dai tuoi sforzi". In sostanza, ha detto, vivere una buona vita offre la migliore protezione contro la malattia di Alzheimer e le demenze correlate. [...]

La malattia di Alzheimer, la forma più comune di demenza, è una malattia cerebrale irreversibile e progressiva che distrugge lentamente la memoria e il pensiero. Alla fine le attività quotidiane più semplici, come mangiare o vestirsi, diventano impossibili. Mezzo milione di canadesi vivono con la malattia di Alzheimer o una demenza correlata - la maggior parte ultra sessantacinquenni, secondo l'Alzheimer Society. Il numero crescerà a quasi 1,3 milioni in 25 anni, con l'invecchiamento della popolazione. "Potrebbe paralizzare l'intero sistema sanitario", ha detto Turpie, professoressa in pensione del Dipartimento di Medicina della McMaster University. "Sarà un costo enorme".

Mentre i baby boomers stanno ora raggiungendo l'età in cui la malattia di Alzheimer inizia di solito a comparire, un recente sondaggio condotto dall'Alzheimer Society ha scoperto che molti sanno ben poco sui sintomi della malattia. Circa uno su quattro dei figli del baby boom non sanno nominare uno qualsiasi dei primi segni del morbo di Alzheimer. La maggior parte hanno familiarità con le caratteristiche della perdita di memoria e del non riconoscere volti e oggetti, ma meno della metà conosce le modifiche che alterano la vita che si verificano quando la malattia progredisce, comprese le allucinazioni o la totale dipendenza dagli altri per la cura di base.

Turpie ha detto che l'Alzheimer spesso passa inosservato nelle sue fasi iniziali. Quando la malattia è finalmente riconosciuta, è quindi difficile da gestire. "Arriva e non lo si nota finchè non c'è una crisi", ha detto. L'Alzheimer non provoca solo problemi di memoria, ma anche questioni comportamentali come disinibizione e altri problemi cognitivi che includono la compromissione dell'intuizione e del giudizio. "Le persone con Alzheimer non pensano di avere un problema", ha detto Turpie. Le persone possono proteggersi contro la malattia seguendo uno stile di vita sano, ha detto. Una dieta equilibrata e sana per il cuore è un buon inizio. "Ci sono sempre più prove che un cuore sano è un cervello sano."

Prendere precauzioni per ridurre il rischio di ictus, che predispone le persone alla perdita di memoria. Ciò include il mantenimento della pressione arteriosa sotto controllo, insieme con il diabete. Prevenire le lesioni alla testa indossando la cintura di sicurezza e il casco quando si fa sport. Commozioni cerebrali gravi sono collegate alla demenza, ha detto Turpie. L'esercizio fisico regolare contribuisce anche alla salute dell'intero corpo.

Turpie ha detto non ci sono prove forti che vitamine o esercizi cognitivi prevengano l'Alzheimer. Tuttavia, continua, essere attivi e impegnati riduce le possibilità. "L'educazione sembra certamente avere un effetto protettivo". Che non è solo istruzione formale, ma anche apprendimento permanente.

Il volontariato è anche legato ad una minore incidenza di demenza. "Ti tiene impegnato socialmente", ha detto Turpie.

I baby boomer sono pionieri di un invecchiamento sano, ha detto, e sarà interessante vedere come questo nuovo approccio di restare attivi nell'età avanzata influisce sulla prevalenza della malattia di Alzheimer.

 

Fonte: The Record.com, 9 gennaio 2011

Notizie da non perdere

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.