Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il programma di visite a un proprio caro con Alzheimer deve essere flessibile



Cara Carol: La mamma ha la demenza da diversi anni. L'ho portata a casa mia per circa sei mesi, ma lei era estremamente infelice di abitare lì. L'ho quindi riportata indietro a casa sua e ho assunto un'aiutante. E' stato peggio. Non voleva alzarsi dal letto, faceva guerra ai caregiver e non voleva mangiare. Infine, ho rinunciato e l'ho portata nell'unità di memoria di un centro vicino di vita assistita.

Ora, lei è vigile e gira tutto il giorno. Mangia bene ed è ragionevolmente felice. Il problema è che, quando vado a trovarla, mi chiede di portarla a casa. Il personale mi ha detto che va bene, è solo la reazione normale di una persona con AD. Hanno detto, molto gentilmente, che potrebbe andare meglio se non andassi a visitarla così spesso. Mi sento in colpa se non la vado a trovare tutti i giorni, ma capisco il loro punto di vista. Leggo la tua rubrica ogni settimana e tu inviti a visitare spesso i genitori. È brutto se riduco la frequenza e la visito solo una o due volte alla settimana? PR

 

Cara PR: Grazie per essere una lettrice così assidua e per aver chiesto un approfondimento di questo argomento. Considerando la tua domanda, è ovvio che devo sottolineare ancora una volta che ogni situazione è unica e ha considerazioni particolari.


Hai ragione che io sento che, quando una persona cara è posta in una struttura di assistenza, la famiglia deve tenerla sotto stretto controllo e, nella maggior parte dei casi, aiutare il loro caro nella transizione e per alleviare eventuali sensazioni di abbandono.


Tuttavia, quando si tratta di tipi diversi di demenza, in particolare di Alzheimer, l'approccio migliore può variare dalla regola generale.


Nel tuo caso, vorrei suggerire che visiti abbastanza spesso la mamma da capire com'è la sua salute, e per rassicurarla che sei il suo avvocato e che non è dimenticata. Tuttavia, dal momento che hai visto tua madre prosperare sotto la cura del personale in questa struttura, forse non ti devi preoccupare per la qualità della sua cura. Sai già che va bene.


Hai anche visto la delusione di tua mamma quando la lasci dopo ogni visita, quindi penso che il personale abbia probabilmente ragione nel suggerire un minor numero di visite, almeno per il momento. Quando vai via dopo una visita, lascia con sicurezza e con un sorriso in modo che la mamma possa sentire che è in buone mani. Puoi chiedere al personale di aiutarti a distrarla se è delusa dalla tua partenza.


Ricorda che ciò che scegli di fare ora non è scolpito sulla pietra. Se ritieni che la sua cura sia penalizzata, cerca di vederla più spesso. Inoltre, la demenza fluttua nelle diverse fasi che attraversano le persone, e le loro esigenze cambiano, quindi questa potrebbe essere una fase che tua madre sta attraversando e, con la progressione della sua malattia, potrebbe aver bisogno di tue visite più frequenti.


Ricorda che il gradimento di tua madre del suo ambiente attuale non dice nulla di negativo sulla cura che le hai dato. Piuttosto sottolinea il fatto che lei probabilmente ha bisogno di più socializzazione e attività per tenerla occupata. Ciò è previsto nella struttura. Goditi un po' di tempo per prenderti cura di te ora, perché, come ho già detto, la sua salute non farà che peggiorare e potrebbe richiedere molto di più col passare del tempo.


I tuoi sensi di colpa sono immeritati ma comprensibili. Il fatto stesso che noi, come caregiver, non possiamo risolvere la situazione del nostro caro, sembra darci un senso di colpa intrinseco, non importa quali sono le scelte che facciamo.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in Inforum (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.