Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Le pratiche di consapevolezza possono aiutare un caregiver di Alzheimer?

La consapevolezza (mindfulness), o terapia di consapevolezza, può significare molte cose diverse. Le sue radici sono nelle antiche tradizioni buddiste, come le meditazioni Zen e Vipassana.


Si ritiene che la pratica della consapevolezza insegni come diventare consapevoli della propria condizione fisica, mentale ed emotiva nel momento presente. Si ritiene inoltre che aiuti le persone a controllare meglio i propri pensieri.


La consapevolezza implica la meditazione, la concentrazione e l'ascolto attivo dei sensi, che porta la consapevolezza della realtà presente al caregiver e alla consapevolezza del caregiver della realtà del proprio caro.


È importante anche comprendere l'importanza delle tecniche di respirazione che accompagnano le pratiche di consapevolezza in quanto gli esercizi di respirazione profonda calmano l'ansia, alleviano lo stress e aumentano l'energia.


Per i caregiver, la pratica della consapevolezza spesso può fare la differenza nel modo in cui sperimentano il viaggio dei loro cari con la malattia. Possono imparare ad abbracciare la realtà di ogni momento presente con la persona interessata, che sia positiva o negativa.


Inoltre, il caregiver può iniziare ad apprezzare la natura generale transitoria della vita nel suo insieme e diventare meglio equipaggiato per affrontare le sfide quotidiane dell'assistenza a qualcuno con Alzheimer o demenza.


La consapevolezza a volte può creare una certa trasformazione in quanto il caregiver guarderà al suo ruolo non tanto come un donatore di cure per tutto il tempo, ma anche come destinatario della devozione del suo amato.


In questa lente della consapevolezza, il caregiver si muove più verso un atteggiamento di gratitudine e comprensione, migliorando la sua capacità di gestire il peso dell'assistenza e sperimentando anche un maggiore senso di benessere.


Il Dr. Allen Power scrive nel suo libro "Dementia Beyond Drugs" ("Demenza oltre i farmaci"):

"Ci sono due chiavi per aiutare i partner di cura a raggiungere un approccio positivo nelle loro interazioni quotidiane: il primo è creare un sistema forte di supporto per tutti coloro che lavorano all'interno di un dato ambiente. ...

"La seconda chiave è che ogni persona sviluppi un processo che lo aiuti a raggiungere uno stato mentale equilibrato e centrato quando le cose diventano frenetiche. Ci sono diversi approcci, dalla meditazione, alla respirazione profonda, al biofeedback.

"L'elemento essenziale è la consapevolezza, la capacità di esistere nel momento e di prestare attenzione ai sentimenti disponibili in modo non giudicante".


Essere consapevoli può insegnare al caregiver e a tutti noi che le persone con Alzheimer hanno ancora molto da offrire. Impariamo a vivere nel momento, a lasciar andare la nostra ansia per il futuro, a lasciar andare i risentimenti del passato, a giocare e ridere, a fermarci, a rallentare e ad apprezzare le cose, ad essere grati per i piccoli successi, e possiamo imparare a non impegnarci così tanto da farci perdere l'opportunità di apprezzare e amare la persona con la malattia.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.