Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Le pratiche di consapevolezza possono aiutare un caregiver di Alzheimer?

La consapevolezza (mindfulness), o terapia di consapevolezza, può significare molte cose diverse. Le sue radici sono nelle antiche tradizioni buddiste, come le meditazioni Zen e Vipassana.


Si ritiene che la pratica della consapevolezza insegni come diventare consapevoli della propria condizione fisica, mentale ed emotiva nel momento presente. Si ritiene inoltre che aiuti le persone a controllare meglio i propri pensieri.


La consapevolezza implica la meditazione, la concentrazione e l'ascolto attivo dei sensi, che porta la consapevolezza della realtà presente al caregiver e alla consapevolezza del caregiver della realtà del proprio caro.


È importante anche comprendere l'importanza delle tecniche di respirazione che accompagnano le pratiche di consapevolezza in quanto gli esercizi di respirazione profonda calmano l'ansia, alleviano lo stress e aumentano l'energia.


Per i caregiver, la pratica della consapevolezza spesso può fare la differenza nel modo in cui sperimentano il viaggio dei loro cari con la malattia. Possono imparare ad abbracciare la realtà di ogni momento presente con la persona interessata, che sia positiva o negativa.


Inoltre, il caregiver può iniziare ad apprezzare la natura generale transitoria della vita nel suo insieme e diventare meglio equipaggiato per affrontare le sfide quotidiane dell'assistenza a qualcuno con Alzheimer o demenza.


La consapevolezza a volte può creare una certa trasformazione in quanto il caregiver guarderà al suo ruolo non tanto come un donatore di cure per tutto il tempo, ma anche come destinatario della devozione del suo amato.


In questa lente della consapevolezza, il caregiver si muove più verso un atteggiamento di gratitudine e comprensione, migliorando la sua capacità di gestire il peso dell'assistenza e sperimentando anche un maggiore senso di benessere.


Il Dr. Allen Power scrive nel suo libro "Dementia Beyond Drugs" ("Demenza oltre i farmaci"):

"Ci sono due chiavi per aiutare i partner di cura a raggiungere un approccio positivo nelle loro interazioni quotidiane: il primo è creare un sistema forte di supporto per tutti coloro che lavorano all'interno di un dato ambiente. ...

"La seconda chiave è che ogni persona sviluppi un processo che lo aiuti a raggiungere uno stato mentale equilibrato e centrato quando le cose diventano frenetiche. Ci sono diversi approcci, dalla meditazione, alla respirazione profonda, al biofeedback.

"L'elemento essenziale è la consapevolezza, la capacità di esistere nel momento e di prestare attenzione ai sentimenti disponibili in modo non giudicante".


Essere consapevoli può insegnare al caregiver e a tutti noi che le persone con Alzheimer hanno ancora molto da offrire. Impariamo a vivere nel momento, a lasciar andare la nostra ansia per il futuro, a lasciar andare i risentimenti del passato, a giocare e ridere, a fermarci, a rallentare e ad apprezzare le cose, ad essere grati per i piccoli successi, e possiamo imparare a non impegnarci così tanto da farci perdere l'opportunità di apprezzare e amare la persona con la malattia.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.