Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Farmaco approvato per l'uomo riporta in vita ricordi 'persi' nei topi

Gli studenti a volte tirano notte per prepararsi per un esame, ma la ricerca ha dimostrato che la privazione del sonno è negativa per la memoria. Ora uno studio ha scoperto che ciò che impari mentre sei privato del sonno non è necessariamente perso, è solo difficile da ricordare. I ricercatori hanno trovato un modo per rendere accessibile di nuovo questa 'conoscenza nascosta' dopo aver studiato in stato di privazione del sonno, usando approcci optogenetici e il farmaco roflumilast per l'asma, già approvato per l'uomo.

Mouse hippocampus with reurons encoding an event in red and others in blueIngrandimento di una parte dell'ippocampo di topo con in rosso una popolazione sparsa di neuroni che codifica un evento di apprendimento specifico. I neuroni che non sono attivati dall'evento sono in blu. (Fonte: Haskes Lab)

Robbert Havekes, professore associato di neuroscienze della memoria e del sonno all'Università di Groningen (Olanda) e il suo team hanno ampiamente studiato come la privazione del sonno influisce sui processi di memoria.

"In precedenza ci siamo concentrati sulla ricerca dei modi per supportare i processi di memoria durante un episodio di privazione del sonno", afferma Havekes.


Tuttavia, in quest'ultimo studio pubblicato il 27 dicembre su Current Biology, il suo team ha esaminato se l'amnesia a seguito della privazione del sonno era il risultato diretto della perdita di informazioni o semplicemente causata da difficoltà a recuperare informazioni.

"La privazione del sonno mina i processi di memoria, ma ogni studente sa che una risposta che gli è sfuggita durante l'esame potrebbe apparire qualche ora dopo. In tal caso, le informazioni erano realmente memorizzate nel cervello, ma difficili da recuperare".


Per rispondere a questa domanda, Havekes e il suo team hanno usato un approccio optogenetico: con tecniche genetiche, hanno causato selettivamente la produzione di una proteina sensibile alla luce (channelrhodopsin) nei neuroni che si attivano durante un'esperienza di apprendimento. Ciò ha reso possibile ricordare un'esperienza specifica applicando la luce su queste cellule:

"Nei nostri studi sulla privazione del sonno, abbiamo applicato questo approccio ai neuroni nell'ippocampo, l'area nel cervello in cui sono archiviate informazioni spaziali e conoscenze fattuali", afferma Havekes.


Inizialmente, ai topi geneticamente modificati è stato assegnato un compito di apprendimento spaziale per cui dovevano imparare la posizione dei singoli oggetti, un processo che si basa fortemente sui neuroni nell'ippocampo. I topi dovevano poi eseguire lo stesso compito giorni dopo, ma questa volta con un oggetto messo in una posizione nuova. I topi che erano stati privati del sonno per alcune ore prima della sessione iniziale non sono riusciti a rilevare questo cambiamento spaziale, il che suggerisce che non ricordavano le posizioni degli oggetti originali.


"Tuttavia, quando li abbiamo reintrodotti al compito dopo aver riattivato con la luce i neuroni dell'ippocampo che inizialmente avevano immagazzinato queste informazioni, ricordavano con successo le posizioni originali", afferma Havekes. "Ciò dimostra che le informazioni sono state archiviate nell'ippocampo durante la privazione del sonno, ma non è stato possibile recuperarle senza la stimolazione".


Il percorso molecolare aperto durante la riattivazione è puntato anche dal farmaco roflumilast, usato da pazienti con asma o BPCO. Secondo Havekes:

"Quando, poco prima del secondo test, abbiamo dato roflumilast ai topi che erano stati addestrati mentre erano privati del sonno, essi hanno ricordato, esattamente come è successo con la stimolazione diretta dei neuroni".


Poiché il roflumilast è già clinicamente approvato per l'uso nell'uomo ed è noto per entrare nel cervello, questi risultati aprono percorsi per verificare se può essere applicato per ripristinare l'accesso ai ricordi 'persi' negli umani. Havekes afferma:

"La scoperta che nel cervello sono presenti più informazioni di quanto credevamo e che questi ricordi 'nascosti' possono essere resi di nuovo accessibili - almeno nei topi - apre una serie di possibilità entusiasmanti.

"Potrebbe essere possibile stimolare con roflumilast l'accessibilità della memoria nelle persone con problemi di memoria indotti dall'età o dall'Alzheimer iniziale. E forse potremmo riattivare ricordi specifici per renderli di nuovo permanentemente recuperabili, come abbiamo fatto con successo nei topi".


Se i neuroni di un soggetto sono stimolati con il farmaco mentre prova a 'rivivere' un ricordo o a rivedere informazioni per un esame, queste informazioni potrebbero essere riconsolidate più saldamente nel cervello. "Per ora, sono solo ipotesi ovviamente, ma il tempo lo dirà".


Al momento, Havekes non è coinvolto direttamente in tali studi sull'uomo:

"Il mio interesse è svelare i meccanismi molecolari che sono alla base di tutti questi processi", spiega. "Cosa rende i ricordi accessibili o inaccessibili? In che modo il roflumilast ripristina l'accesso a questi ricordi 'nascosti'? Come sempre con la scienza, quando affronti una domanda ne ricevi molte di nuove gratuitamente".

 

 

 


Fonte: University of Groningen (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: YG Bolsius, ...[+8], R Havekes. Recovering object-location memories after sleep deprivation-induced amnesia. Current Biology, 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.