Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Colpi di testa nel calcio legati a declino misurabile della funzione cerebrale

All'incontro annuale della Radiological Society of North America (RSNA) sono state presentate nuove ricerche che collegano i colpi di testa nel calcio (in cui i giocatori colpiscono il pallone con la testa) a un declino misurabile della microstruttura e della funzione del cervello su un periodo di 2 anni.

"C'è una grande preoccupazione in tutto il mondo per le lesioni cerebrali in generale e per il potenziale dei colpi di testa nel calcio di causare effetti avversi a lungo termine, in particolare nel cervello", ha affermato l'autore senior Michael Lipton MD/PhD, professore di radiologia e di ingegneria biomedica della Columbia University. "Gran parte di questa preoccupazione riguarda i cambiamenti potenziali nella giovane età adulta che generano rischi di neurodegenerazione e demenza più avanti nella vita".

Mentre ricerche precedenti avevano esaminato gli effetti avversi sul cervello dei colpi di testa nel calcio in un unico punto nel tempo, questo nuovo studio ha esaminato i cambiamenti del cervello per 2 anni. Lo studio includeva 148 giovani calciatori dilettanti (età media 27 anni, 26% donne). La squadra di ricerca ha sviluppato un questionario specializzato con cui i giocatori determinavano la frequenza con cui hanno colpito con la testa il pallone da calcio.

"Quando abbiamo iniziato, non c'era un metodo per valutare il numero di impatti sulla testa che aveva avuto un giocatore", ha detto il dott. Lipton. "Quindi, abbiamo sviluppato un questionario strutturato ed epidemiologico che è stato validato in più studi".

Il questionario consiste in una serie di domande sulla frequenza con cui un individuo colpisce il pallone di testa, in partita e in allenamento. L'esposizione ai colpi di testa su 2 anni è stata classificata come bassa, moderata o alta.

I giocatori sono stati valutati per l'apprendimento verbale e la memoria e hanno avuto una scansione a tensore di diffusione (DTI, una tecnica di risonanza magnetica) al momento dell'iscrizione e 2 anni dopo. La DTI caratterizza la microstruttura del cervello tracciando il movimento microscopico delle molecole d'acqua nel tessuto.

Rispetto ai risultati dei test di base, il gruppo a esposizione alta (oltre 1.500 colpi di testa in 2 anni) ha dimostrato un aumento di diffusività nelle regioni frontali della sostanza bianca e una diminuzione dell'indice di dispersione dell'orientamento (un valore dell'organizzazione cerebrale) in alcune regioni cerebrali dopo 2 anni di esposizione ai colpi di testa.

L'analisi ha corretto i dati adattandoli alle variabili di età, sesso, educazione e storia di commozione cerebrale.

"La nostra analisi ha rilevato che molti colpi di testa nei 2 anni erano associati a cambiamenti nella microstruttura cerebrale simili agli esiti osservati nelle lesioni cerebrali traumatiche lievi", ha affermato il dott. Lipton. "Alti livelli di colpi di testa si sono associati anche a un declino delle prestazioni di apprendimento verbale. Questo è il primo studio a mostrare un cambiamento di struttura cerebrale a lungo termine correlato agli impatti di testa (inferiori alla commozione cerebrale) nel calcio".

**********

Il dott. Lipton e i colleghi hanno presentato anche un altro studio dove hanno usato la DTI per esaminare l'associazione tra impatti ripetuti alla testa nel calcio e le prestazioni di apprendimento verbale. In questo secondo studio, i ricercatori hanno analizzato i colpi di testa avvenuti 12 mesi prima della DTI, e le prestazioni nei test di apprendimento verbale di 353 giocatori di calcio dilettanti (età 18-53, 27% femmine).

A differenza delle ricerche precedenti che si erano concentrate su regioni profonde della materia bianca, questo studio ha impiegato una nuova tecnica, usando i parametri DTI per valutare l'integrità dell'interfaccia più vicina al cranio tra la materia grigia e quella bianca.

"È importante notare che il nostro nuovo approccio riguarda una regione cerebrale che è suscettibile alle lesioni ma che è stata trascurata a causa delle limitazioni dei metodi precedenti", ha affermato il dott. Lipton. "Questa tecnica ha il potenziale di rivelare a un livello finora impossibile l'entità della lesione da colpi ripetuti di testa, ma anche da commozione cerebrale e da lesioni cerebrali traumatiche".

I ricercatori hanno scoperto che l'interfaccia normalmente affilata materia bianca-materia grigia era smussata in proporzione all'entità dell'esposizione agli impatti ripetuti dei colpi di testa.

"Abbiamo usato la DTI per valutare l'acuità della transizione dalla materia grigia a quella bianca", ha detto il dott. Lipton. "In vari disturbi cerebrali, quella che è in genere una distinzione netta tra questi due tessuti cerebrali diventa una transizione più graduale o più sfocata".

Ha aggiunto che l'integrità dell'interfaccia materia grigia-bianca può avere un ruolo causale nell'associazione avversa tra impatti ripetuti della testa e prestazioni cognitive.

"Questi risultati contribuiscono al dibattito continuo e controverso sul fatto che i colpi di testa del calcio siano benigni o conferiscano un rischio significativo", ha affermato.

I coautori del primo studio sono Molly Charney MD, Kenny Ye PhD, Roman Fleysher PhD, Liane Hunter MD/PhD, Shimon Garrel BS, Bluyé Demessie AB/MS, Joan Song BSE/MS, Molly Zimmerman PhD, Walter Stewart PhD, Mimi Kim ScD e Richard Lipton MD, e quelli del secondo sono Joan Song BSE/MS e Roman Fleysher PhD.

 

 

 


Fonte: Radiological Society of North America (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)