Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Impiegati passano troppo tempo alla scrivania

In una settimana di lavoro tipo, le persone trascorrono in media 5 ore e 41 minuti al giorno seduti alla propria scrivania e 7 ore di sonno durante la notte.

Una posizione seduta alla scrivania così prolungata non è un male solo al fisico, ma potenzialmente anche al benessere mentale.

 

Questi sono alcuni dei risultati chiave della ricerca presentata il 13 gennaio, dal dottor Myanna Duncan, da Aadil Kazi e dal professore Cheryl Haslam dal Work & Health Research Centre della Loughborough University, ai delegati della Conferenza Annuale sul Lavoro della British Psychological Society, al Crowne Plaza di Chester. Quasi il 70% dei dipendenti intervistati non ha soddisfatto le linee guida raccomandate per l'attività fisica; è interessante che il 50% degli intervistati fino a 50 anni, non è riuscito a mantenere queste linee guida.

I risultati hanno mostrato anche che:

  • Coloro che siedono più a lungo sul posto di lavoro hanno maggiori probabilità di sedere al di fuori del lavoro.
  • Esiste una correlazione tra i punteggi di Indice di Massa Corporea (IMC) e il tempo seduti al lavoro, come ci si aspetterebbe
  • Il maggiore tempo trascorso seduti sul posto di lavoro è associato a un minore benessere mentale.


I risultati sono un sottoinsieme del più ampio studio che osserva le esperienze degli impiegati del regolamento dulla Medicina del Lavoro, su un periodo di 18 mesi tra il 2009 e il 2011. I psicologi hanno condotto un sondaggio on-line e cartaceo, dove oltre 1000 dipendenti hanno misurato l'uso e le esperienze da parte dei dipendenti dei servizi di medicina del lavoro ed i loro livelli di attività fisica. Misure specifiche hanno incluso Stile di vita e attività fisica, il Questionario sul tempo seduti specifico per ogni ambiente, l'Indice Capacità Lavorativa, il Questionario di Salute Generale e Atteggiamenti di Lavoro (soddisfazione sul lavoro, impegno organizzativo, motivazione al lavoro, intenzione di smettere). Sono state condotte interviste e focus group con i professionisti della salute sul lavoro.

 

Nel Regno Unito, come altrove in Europa, ora ci sono il doppio di lavoratori di 50 anni e oltre rispetto a quelli sotto i 25 anni. Salute, lavoro e benessere sono stati identificati da Dame Carol Black come una priorità chiave del governo al fine di mantenere la salute di tutti i lavoratori per tutta la vita così da continuare a lavorare in modo sano e produttivo fino a oltre i 70 anni di età.


Il dottor Duncan dice: "Le persone non hanno bisogno di uno psicologo che dica loro di alzarsi e camminare. Ma se aiuta, mi piacerebbe dire loro di mettere un post-it sul proprio computer per ricordarglielo. In ogni caso andare a parlare con i colleghi faccia a faccia, è molto più socievole e migliore per se stessi che comunicare via email".

 

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 

 


Fonte: Materiale della British Psychological Society (BPS), via AlphaGalileo.

Pubblicato in ScienceDaily il 13 Gennaio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese.
I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare a informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.