Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuova teoria del comportamento morale spiega i recenti problemi nelle banche

Perché alcune persone si comportano bene moralmente, e altre no?

Sociologi della University of California di Riverside e della California State University di Northridge hanno sviluppato una teoria del sé morale che può contribuire a spiegare le lacune etiche vigenti nei settori bancario, di investimento e di credito ipotecario che hanno quasi rovinato l'economia americana.


Jan E. Stets, UC RiversideMichael J. CarterPer decenni, i sociologi hanno postulato che i comportamenti individuali sono il risultato delle aspettative culturali nella situazione in cui si deve agire. Nello studio, "Una teoria del Sé per la Sociologia della Morale", pubblicato nel numero corrente della rivista American Sociological Review, Jan E. Stets della UC Riverside (foto a sinistra) e Michael J. Carter della CSU Northridge (foto a destra) hanno scoperto che il modo in cui gli individui vedono se stessi in termini morali è anche un motivatore importante del comportamento.


"Gli agenti di borsa, i consulenti di investimento, e gli erogatori di mutui ipotecari che hanno causato la recessione hanno agito come sappiamo, senza vergogna o senso di colpa, forse perché il loro livello di identità morale è fissato a un livello basso, e il comportamento che è risultato dalla loro identità morale normale non è stao contrastato dai loro colleghi", spiega Stets. "A seconda che altri, in una situazione, VERIFICANO o CONFERMANO i significati stabiliti dallo standard della persona espressi nel suo comportamento, la persona continuerà o meno a mantenere questi comportamenti", ha detto sulla teoria dell'identità morale che ha formulato assieme a Carter. "L'identità standard di una persona ne guida il comportamento. Poi la persona vede le reazioni degli altri al proprio comportamento. Se altri hanno una identità morale bassa e non contestano il comportamento illecito che ne consegue, allora la persona continuerà a fare quello che sta facendo. Questo è il modo in cui possono emergere le pratiche immorali".


I sociologi hanno intervistato un gruppo eterogeneo di oltre 350 studenti universitari in uno studio di due fasi che ha misurato l'identità morale degli studenti, la valutazione di situazioni specifiche con una componente morale, e le emozioni morali, come senso di colpa e vergogna. Agli studenti è stato dapprima chiesto come hanno reagito in situazioni specifiche in cui dovevano scegliere se fare una cosa giusta o una sbagliata, ad esempio, copiare le risposte di un altro studente, guidare ubriachi verso casa, prendere un oggetto, fare beneficenza, permettere ad un altro studente di copiare le loro risposte, lasciare che un amico ubriaco guidi per tornare a casa, restituire un oggetto smarrito, o restituire i soldi ad un cassiere.


Tre mesi più tardi, agli intervistati è stato chiesto come valutare ogni scenario in termini morali, e di come pensavano che gli individui si sentissero dopo aver fatto la cosa giusta o quella sbagliata in ogni situazione. Gli studenti si sono giudicati lungo un continuum tra due caratteristiche contraddittorie: onesti / disonesti, si prendono cura / indifferenti, scortesi / gentili, disonesti / corretti, utili / inutili, avari / generosi, compassionevoli / cuore duro, bugiardi / sinceri, non lavoratori / laboriosi, amichevoli / ostili, egoisti / altruisti, e con principi / senza principi. Più gli individui si sono autoconsiderati onesti, premurosi, gentili, leali, disponibili, generosi, compassionevoli, sinceri, laboriosi, gentili, altruisti, e con principi, maggiore è la loro identità morale.


"Dovunque gli individui si trovino su questo continuum, agiscono con l'obiettivo di verificare il significato di chi sono, che viene impostato dal loro standard di identità morale", hanno detto Stets e Carter. "Abbiamo scoperto che gli individui con un alto punteggio di identità morale erano più propensi a comportarsi moralmente, mentre quelli con un basso punteggio di identità morale erano meno propensi a comportarsi moralmente .... I rispondenti che hanno ricevuto un ritorno da altri che non hanno verificato la loro identità morale normale, erano più propensi a segnalare senso di colpa e vergogna di quelli le cui identità sono state verificate".


"L'obiettivo è vivere secondo come uno si vede, e questo appare nel continuum morale da essere molto indifferente e ingiusto a molto attento e corretto", hanno detto i ricercatori. "Quando i significati del proprio comportamento basati sul ritorno da parte degli altri sono in contrasto con i significati del proprio standard di identità, la persona si sente male".


Stets e Carter dicono che sono necessarie ulteriori ricerche per identificare la fonte del significato di identità morale. "L'esposizione a contesti sociali e individui particolari, può favorire una identità morale migliore. Ad esempio, quando i genitori sono coinvolti nella vita dei loro figli, i loro figli sono più propensi a riconoscere i valori morali. Anche le scuole possono sensibilizzare le persone sui significati morali, fornendo un ambiente che promuove la giustizia, la virtù e il volontariato. E pure le tradizioni religiose che promuovono una riflessione sulle questioni morali e promuovono opere di carità, aiutano le persone a riconoscere i significati morali".


"Lo studio del sé morale è opportuno in considerazione delle prassi non regolamentate di agenti di borsa, consulenti di investimento, e erogatori di mutui ipotecari, il cui comportamento ha facilitato la recente recessione negli Stati Uniti", scrivono Stets e Carter. "Il costo delle loro pratiche irresponsabili ha toccato le vite di molte vittime innocenti, come testimoniano la perdita di risparmio previdenziale degli individui, case e posti di lavoro. Il fatto che pochi attori avidi hanno il potenziale di danneggiare la vita di molti (come evidenziato nel caso di Bernie Madoff) porta problemi di corretto / sbagliato, bene / male, giusto / ingiusto e alla sensibilizzazione del pubblico", hanno detto. "Per capire il comportamento illecito di alcuni, abbiamo bisogno di studiare la dimensione morale del sé e ciò che rende alcuni individui più disonesti di altri".

 

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 

 


Fonte: Materiale della University of California, Riverside, via Newswise. Articolo originale· scritto da Bettye Miller.

Riferimento: JE Stets, MJ Carter. A Theory of the Self for the Sociology of Morality. American Sociological Review, 2012; 77 (1): 120 DOI: 10.1177/0003122411433762.

Pubblicato in ScienceDaily il 16 Febbraio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X.
I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare a informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)