Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Proteina con comportamento anomalo può fornire indizi per farmaco di Alzheimer

Michele VendruscoloMichele VendruscoloScienziati hanno intravisto le proteine mentre si trasformano in ammassi tipici dell'Alzheimer, un'azione che richiede un millesimo di secondo o meno, fornendo ai ricercatori indizi su un farmaco per colpire il disturbo.

Questa fase, in cui ciuffi di beta amiloide iniziano a formarsi, può essere un punto fondamentale su cui puntare i farmaci di prevenzione, ha detto Michele Vedruscolo (foto), autore dello studio e biofisico dell'Università di Cambridge nel Regno Unito.


La scoperta di oggi, pubblicata sulla rivista Science, potrebbe portare a "una statina per le malattie neurodegenerative", ha detto. Le statine ipocolesterolemizzanti, come il Lipitor della Pfizer Inc., lavorano per prevenire gli attacchi di cuore, che danneggiano il muscolo cardiaco in modo irriparabile, ha detto Vedruscolo. Allo stesso modo, nell'Alzheimer, un farmaco che puntasse alla prevenzione della formazione delle proteine anormali caratteristiche della malattia, può allontanare la morte delle cellule cerebrali e la conseguente perdita di memoria. "E' corretto dire che la prevenzione è la chiave", ha detto Vedruscolo in un'intervista telefonica. "Dopo la malattia ha già esibito i sintomi, è molto, molto più difficile intervenire".


Egli sta lavorando con la Elan Corp. per sviluppare farmaci che possono guidare la proteina a superare la situazione di vulnerabilità descritta nel documento, impedendo la formazione di grumi beta-amiloidi associati alla malattia da quando Alois Alzheimer per primo li descrisse nel 1906. Molti ricercatori teorizzano che la malattia è causata da queste placche. Una volta che si formano i grumi di beta amiloide, favoriscono [la formazione di] altri grumi in un circolo vizioso, quindi è fondamentale prevenire la malattia, ha detto Vedruscolo.

 

Strumenti di imaging nucleare

I ricercatori hanno usato la risonanza magnetica nucleare e la modellazione al computer per vedere come si assemblano le proteine. Molti degli stati intermedi di piegatura durano un millesimo di secondo o meno, ha detto Lewis Kay, uno degli autori dello studio, chimico biofisico alla University of Toronto in Canada. Le proteine sono composte di aminoacidi, come perle di una collana, ha detto Kay. Prima di piegarsi, o di assemblarsi in schemi, ci sono solo perle. Per assicurarsi che le proteine si assemblino correttamente, esistonoe nel corpo alcune molecole guida (chaperoni) che aiutano il processo. Purtroppo con l'invecchiamento i chaperoni chimici diventano meno bravi nel loro lavoro, ha detto Kay. "Se potessi legare un farmaco alle regioni vulnerabili, potrei proteggerlo", ha detto Kay. "Potrei guidare la proteina nel processo di piegatura".


La proteina amiloide può avere anche un ruolo importante nel morbo di Parkinson, secondo il documento. Questa scoperta potrebbe portare a nuove terapie anche lì.

 

'Punto di svolta'

"Questo è potenzialmente un punto di svolta per la scoperta di nuovi farmaci", ha dichiarato Dale Schenk, direttore scientifico della Elan, in una e-mail. "Non vediamo l'ora in futuro di applicare i principi descritti in questo lavoro ad altre proteine".


E' previsto il raddoppio dei casi di demenza nel mondo entro i prossimi 20 anni, fino a un massimo di 65,7 milioni di persone, ha dichiarato l' Organizzazione Mondiale della Sanità l'11 aprile. Più di 5 milioni di americani soffrono di Alzheimer, che è il tipo più comune della demenza, secondo l'Alzheimer's Association.


Vedruscolo sta lavorando con la Elan, nell'ambito della collaborazione della società di Dublino con l'Università di Cambridge. Questa ricerca è stata finanziata dal National Science and Engineering Research Council of Canada e dal Canadian Institutes of Health Research.

 

 

 

 

*************************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

************************
Pubblicato da Elizabeth Lopatto in Bloomberg.com il 19 Aprile 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.