Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Parole che descrivono i sentimenti sono perse nella demenza

Sharpley Hsiehsharpley.hsieh 's pictureLa demenza può danneggiare la capacità di riconoscere il significato di parole emotive comuni come 'entusiasta' e 'infastidito', secondo una nuova ricerca.

La Dssa Sharpley Hsieh e i colleghi di Neuroscience Research Australia hanno esplorato il modo in cui le persone con diversi tipi di demenza comprendono le parole che descrivono emozioni, come 'dubbio' e 'speranza'.


"Le persone usano termini emotivi nelle conversazioni quotidiane senza rendersene conto. Quante volte usiamo frasi come 'mi sento frustrato' o 'è impressionata'? Queste sono parole chiave che bisogna conoscere per capire una frase", dice la Dssa Hsieh. La Dssa Hsieh ha scoperto che le persone con Alzheimer sono ancora in grado di capire questo tipo di parole, al contrario delle persone con altri tipi di demenza.


Le persone affette da demenza semantica (un tipo di demenza frontotemporale, la seconda più comune nelle persone sotto i 65 anni) sperimentano una grave perdita della parola e della conoscenza concettuale. Questo nuovo studio conferma che per questo gruppo di persone anche la comprensione delle parole emozionali è gravemente colpita. "Si può facilmente mostrare l'immagine di una macchina per testare questa parola, o una faccia sorridente per mostrare la felicità. Ma i sentimenti come frustrazione e imbarazzo sono difficili da descrivere e fino ad ora non siamo riusciti a controllare se questi concetti si perdono nelle persone affette da demenze diverse", dice la Dssa Hsieh.


Questi risultati hanno implicazioni per i malati di demenza, i caregivers e le famiglie. "Perdere il concetto di un tostapane, per esempio, ha un impatto sulla qualità di vita di una persona, ma la prevalenza delle parole utilizzate per comunicare sentimenti ed emozioni nella nostra lingua deve rendere devastante la mancanza di comprensione di queste parole per i pazienti e i loro assistenti", dice la Dssa Hsieh.

Come è stato fatto lo studio:

  • Sono state confrontate persone con demenza semantica (variante comportamentale della demenza frontotemporale) e con Alzheimer a persone sane senza demenza.
  • Sono stati eseguiti due test. Il primo ha chiesto ai pazienti di abbinare sentimenti, come 'rabbia' con 'furore' o 'rimorso'; il secondo ha chiesto ai pazienti di associare parole come 'terrore' nel giusto contesto, tipo 'nascondiglio' o 'giocare'.
  • I pazienti con Alzheimer hanno dimostrato il livello di comprensione migliore in entrambi i test; le persone con la variante comportamentale della demenza fronto-temporale hanno mostrato una risposta mista a seconda del test.
  • I pazienti con demenza semantica sono risultati i più stati i menomati in entrambi i test.


Questo studio è pubblicato sulla rivista Neuropsychology.

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Pubblicato in Neura.edu.au il 26 Luglio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.