Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Altro farmaco di Alzheimer fallisce test, ma mostra un potenziale

LillyUn possibile trattamento dell'Alzheimer dalla casa farmaceutica Eli Lilly ha mancato gli obiettivi principali di due studi in fase avanzata, ma il trattamento ha mostrato un certo potenziale per rallentare il declino della memoria nei pazienti di Alzheimer in fase lieve.

La Lilly ha detto Venerdì che il suo trattamento (solanezumab) non è riuscito a rallentare il declino cognitivo, che coinvolge la capacità di una persona di ricordare le cose, in due studi di fase avanzata con circa 1.000 pazienti ciascuno. Ma quando sono stati combinati i dati delle prove, gli scienziati hanno visto un rallentamento statisticamente significativo del tasso di declino cognitivo nella popolazione totale dei due studi.


Hanno notato anche un risultato statisticamente significativo esaminando un sottogruppo di pazienti con casi lievi di Alzheimer. Gli studi si sono concentrati su pazienti con Alzheimer da lieve a moderato. Gli studi sono venuti meno ai loro obiettivi principali, e questo significa che il farmaco "non sarà sottoposto alla Food and Drug Administration domani per essere approvato per la vendita", ha detto William H. Thies, direttore medico e scientifico dell'Alzheimer's Association, che non è stato coinvolto nella ricerca della Lilly. Eppure, ha detto che la significatività statistica dei risultati combinati è importante. "Se questi potranno essere replicati, sarà un risultato importante", ha detto. "E' la prima volta che siamo stati in grado di cambiare il corso dell'Alzheimer o di qualsiasi parte della malattia, nelle persone".


La Lilly ha dichiarato che discuterà i risultati con le autorità di regolamentazione per pianificare i prossimi passi, aggiungendo che i risultati completi degli studi saranno presentati in due conferenze scientifiche nel mese di ottobre. Non è chiaro come la Food and Drug Administration vedrà i risultati, dato che il farmaco ha mancato i suoi obiettivi principali.


"Se si guardano i risultati attraverso "occhiali rosa", ci può essere un segno di beneficio potenziale nei test cognitivi, ma non è chiaro se questo sia sufficiente a fare la differenza nel comportamento clinico dei pazienti", ha detto il Dott. Ronald Petersen, direttore dell'Alzheimer Disease Research Center della Mayo Clinic. "La chiave sarà nei dettagli dell'imaging cerebrale e di altre prove che l'azienda presenterà in seguito", ha detto. Se questi dimostrano che il farmaco sta aiutando ad eliminare la placca, "potrebbe significare che il farmaco sta facendo quello che dovrebbe fare, ma stiamo attaccando la malattia semplicemente troppo tardi", ha detto Petersen, che è a capo di un gruppo di monitoraggio di sicurezza per due aziende che lavorano su un diverso trattamento di Alzheimer. "Dipende dalla FDA decidere quanta fede mettere nelle analisi secondarie o nei risultati dei sottogruppi", ha aggiunto. "Il pericolo sarebbe un eccesso di interpretazione di una piccola scoperta o di un effetto elusivo", ha detto Petersen.


Circa 35 milioni di persone in tutto il mondo soffrono di demenza, un termine che indica disturbi cerebrali che colpiscono la memoria, il giudizio e altre funzioni mentali. L'Alzheimer è il tipo più comune. Negli Stati Uniti, più di 5 milioni di persone hanno il morbo, la sesta causa di morte del paese. Molti malati di Alzheimer, in genere, vivono da quattro a otto anni dopo la diagnosi, poichè la malattia erode a poco a poco la loro memoria e la capacità di pensare o di eseguire compiti semplici. Gli attuali trattamenti di Alzheimer alleviano solo temporaneamente i sintomi come la perdita di memoria, la confusione e l'agitazione. Non rallentano, fermano o invertono il declino mentale.


La case farmaceutiche hanno tentato, e fallito, per anni di sviluppare trattamenti efficaci per la malattia, ed i pazienti e i medici sono in ansia per qualsiasi segno promettente. Gli analisti hanno detto che un trattamento approvato che rallenti la progressione della malattia potrebbe valere miliardi di dollari di vendite. All'inizio di questo mese, la Pfizer Inc. e la Johnson & Johnson hanno detto che avrebbero interrotto lo sviluppo di una versione per via endovenosa del loro potenziale trattamento di Alzheimer, bapineuzumab, dopo che due studi in fase avanzata hanno mostrato che non funziona meglio di un placebo nei pazienti nello stadio da lieve a moderato.


Funzionari della Lilly hanno ammonito Venerdì che il loro studio non ha dimostrato che il solanezumab rallenta la progressione dell'Alzheimer. Ha mostrato segnali di rallentamento del declino cognitivo, uno dei molti modi in cui la malattia impatta la mente di una persona. Anche così, si sentono incoraggiati. Il solanezumab si lega alla beta-amiloide, che gli scienziati credono sia un componente chiave della placca appiccicosa che fondamentalmente rovina il cervello di un paziente con Alzheimer. Il farmaco è stato progettato per legarsi alla proteina e aiutare il corpo a rimuoverlo dal cervello prima che formi la placca. La Lilly ha detto che anche se il test individuale ha fallito gli obiettivi principali, i risultati combinati hanno mostrato che ci può essere qualche validità in questo approccio. "Pensiamo davvero che questa idea di attaccare le placche amiloidi sia valida, è una notizia importante", ha dichiarato Dave Ricks, presidente di Lilly Bio-Medicines.


Ma il dottor Sam Gandy, capo della ricerca di Alzheimer alla Mount Sinai School of Medicine di New York, ha detto che la dichiarazione della Lilly sui risultati "è molto provvisoria, sperimentale". "Credo nella nozione che un agente di abbassamento dell'amiloide, come il solanezumab, funzionerà alla fine nella fase precoce o pre-sintomatica della malattia, ma che questi dati forniscano una prova convincente che il solanezumab ha 'pulito il bar' semplicemente non si può accettare" fino a quando non sono presentati i risultati completi, ha scritto Gandy in una e-mail.


Il Dr. Tim Anderson, analista di ricerche alla Bernstein ha detto in una nota di ricerca che intuisce che ulteriori studi dovranno essere fatti sul farmaco della Lilly prima di essere sottoposto ad approvazione.


Anche la Baxter International Inc. ha indicato alcuni risultati incoraggianti nel mese di luglio dal suo potenziale trattamento di Alzheimer, Gammagard. La società ha detto che uno studio minuscolo ha indicato che il Gammagard potrebbe contribuire a stabilizzare l'Alzheimer per un massimo di tre anni. Quattro pazienti che hanno ricevuto la dose più alta di Gammagard per tre anni non hanno mostrato alcuna flessione nei test di memoria e cognizione, ma una dozzina di altri con diverse dosi o tempi di trattamento più brevi non hanno avuto lo stesso risultato. Quello studio era troppo piccolo per provare che il trattamento funziona, ma uno più rigoroso che coinvolge 400 pazienti si concluderà alla fine di quest'anno, con risultati attesi entro i primi del prossimo anno.


Copyright 2012 The Associated Press.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Pubblicato da Tom Myrphy/APin NBCNews.com il 24 Agosto 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.