Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


SAGE: nuovo test per rilevare i disordini mentali da casa

Il test Self-Administered Gerocognitive Examination (SAGE), che richiede meno di 15 minuti per essere completato, è uno strumento affidabile per valutare le capacità cognitive.


I risultati della ricerca del Wexner Medical Center alla Ohio State University, che confermano la fattibilità e l'efficacia dello strumento per lo screening a casa di un gran numero di persone, sono pubblicati nel numero di gennaio del Journal of Neuropsychiatry and Clinical Neurosciences.


I ricercatori in disturbi della memoria hanno visitato 45 eventi comunitari, dove hanno chiesto alle persone di eseguire un semplice test auto-somministrato per lo screening della perdita cognitiva o della demenza precoce. Delle 1.047 persone che hanno fatto il semplice test con carta e penna, il 28 per cento è stato identificato con deterioramento cognitivo, ha detto il dottor Douglas Scharre, che ha sviluppato il test con il suo team della Ohio State.


Il test SAGE può anche essere fatto in casa dai pazienti, che possono poi condividere i risultati con il loro medico, per aiutare a rilevare i primi sintomi di problemi cognitivi come la demenza precoce o l'Alzheimer, ha detto Scharre, che è direttore della Divisione di Neurologia Cognitiva e capo del Memory Disorders Research Center nel Wexner Medical Center dell'Ohio State.


Spesso i medici non possono riconoscere i deficit cognitivi sottili durante le visite di routine, ha detto. "Quello che abbiamo trovato è che questo test SAGE auto-somministrato si correla molto bene con i test cognitivi dettagliati. Se ci accorgiamo di questo cambiamento cognitivo molto presto, allora possiamo iniziare potenziali trattamenti molto prima".


Anche se il test non diagnostica problemi come l'Alzheimer, esso permette ai medici di ottenere una linea di base della funzione cognitiva nei loro pazienti, così da poter seguire questi problemi nel tempo."Possiamo chiedere loro di eseguire il test periodicamente e, il momento in cui notiamo eventuali cambiamenti nelle loro capacità cognitive, possiamo intervenire molto più rapidamente", ha detto Scharre.


Il test SAGE potrebbe anche dare a operatori sanitari e caregiver una prima indicazione di eventi che cambiano la vita futura. Studi precedenti effettuati da Scharre avevano constatato che questo test può rilevare 4 persone su 5 (l'80 per cento) con problemi (cognitivi) e di pensiero miti, mentre il 95 per cento delle persone senza problemi hanno punteggi SAGE normali .


In questo studio, i ricercatori hanno scoperto che il SAGE, per le sue caratteristiche, nel formato carta-e-penna, e con quattro moduli intercambiabili equivalenti, permette di essere eseguito in quasi ogni ambiente, non richiede alcun tempo al personale per somministrarlo o per impostare un computer, e lo rende pratico per analizzare rapidamente un gran numero di individui a casa contemporaneamente.


I partecipanti allo studio erano over-50 reclutati da una grande varietà di luoghi comunitari ed eventi, compresi centri per anziani, fiere della salute, colloqui informativi in strutture pubbliche laiche, strutture indipendenti e di vita assistita, e analisi gratuite della memoria tramite annunci sul giornale. Lo studio ha escluso le persone che hanno dichiarato di aver eseguito il SAGE in precedenza.


I partecipanti sono testati sull'orientamento (mese + data + anno); sulla lingua (fluenza verbale + denominazione immagine); sul ragionamento / calcolo (astrazione + calcolo); sul visuo-spaziale (costruzione tridimensionale + disegno orologio); sulle capacità esecutive (problem solving) e sulla memoria.


I partecipanti sono informati del loro punteggio e delle informazioni scritte sul SAGE, e sono invitati a mostrarli al loro medico per esser interpretati e per un potenziale ulteriore screening o valutazione in base alla loro storia di salute. A tutti viene detto che questo test rappresenta il loro riferimento da confrontare con test futuri del loro medico. Fallire sei o più punti nel test SAGE, sui 22 punti totali, di solito rende opportuno un ulteriore esame da parte del medico.


Scharre, specializzato nel trattamento dell'Alzheimer, ha detto che i trattamenti per il morbo e la demenza sono più efficaci quando iniziano nella prima fase della malattia. Purtroppo, i pazienti con Alzheimer spesso aspettano 3-4 anni dal momento in cui compaiono i primi sintomi, prima di farsi curare.


Circa 5 milioni di americani hanno l'Alzheimer, e questi numeri sono destinati quasi a triplicare entro il 2050. Un ulteriore numero che va dal 3 al 22 per cento degli over-60 sono ritenuti idonei a soddisfare attualmente i criteri del deterioramento cognitivo lieve (MCI), ha detto Scharre. "Speriamo che questo test contribuisca a cambiare quelle situazioni", ha detto Scharre. "Stiamo cercando trattamenti migliori, e sappiamo che i pazienti vanno molto meglio se il trattamento inizia presto".


Il «Neuroscience Program» del Wexner Medical Center della Ohio State University dispone di 170 ricercatori e clinici che collaborano nella ricerca in neurologia, neurochirurgia, medicina fisica e riabilitazione, psichiatria e neuroscienze per creare migliori metodi di prevenzione, individuazione e trattamento per i pazienti.

 

 

 


Puoi scaricare uno qualsiasi dei 4 moduli (sono intercambiabili), in Italiano:
Form1, Form2, Form3, Form4
(sono in formato .pdf; se non hai Adobe Reader, puoi trovarlo qui).

ATTENZIONE: Il test DEVE essere interpretato da un medico.

 

 

 

 

 


FonteThe Ohio State University Wexner Medical Center.

Riferimenti:  Douglas W. Scharre, Shu Ing Chang, Haikady N. Nagaraja, Jennifer Yager-Schweller, Robert A. Murden. Community Cognitive Screening Using the Self-Administered Gerocognitive Examination (SAGE). Journal of Neuropsychiatry, 2014; DOI: 10.1176/appi.neuropsych.13060145

Pubblicato in medicalcenter.osu.edu (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.