Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Un'altro segno dell'importanza della socializzazione

Carole Larkin scrive su Alzheimer's Reading Room
Lo studio qui sotto è stato fatto con persone che non avevano avuto alcun problema cognitivo. Penso che le percentuali sarebbero state ancora più elevate se avessero usato solo persone con disabilità cognitiva.


Solitudine, emergenza e ricoveri pianificati in una comunità campione di anziani:. Molloy GJ McGee, HM, e altri: The Journal of the American Geriatrics Society, 2010; 58 (agosto) 1538-1541.

  • CONOSCENZE: La salute fisica e mentale sono chiaramente collegate. Solitudine e isolamento sociale sono fattori di rischio per la malattia e la debilitazione. Essi portano a utilizzo maggiore di cure sanitarie, nonché un aumento della morbilità e della mortalità.
  • OBIETTIVI: Osservare la solitudine e capire se aumenta l'emergenza e i ricoveri previsti.
  • STRUMENTO: Interviste a incrocio di sezione.
  • METODI: A 2.033 partecipanti è stato chiesto se fossero stati in ospedale negli ultimi 12 mesi e se tali ricoveri sono erano di emergenza o previsti. Inoltre, la solitudine è stata misurata su una scala di 4 punti sulla base di una domanda. I sintomi depressivi, la partecipazione sociale, la percezione del supporto sociale, e la malattia cronica sono stati anche affrontati nel colloquio.
  • RISULTATI: 11% del campione ha avuto un ricovero d'urgenza nei 12 mesi precedenti, e il 15% aveva previsto ricoveri ospedalieri durante lo stesso lasso di tempo. La solitudine è stata correlata ad un aumento di ricoveri d'emergenza. In effetti, l'utilizzo del pronto soccorso è aumentato del 29% se il paziente viveva da solo. Quindi la solitudine non è stata associata ad un aumento dei ricoveri ospedalieri previsti, indipendentemente dalla depressione, dalla partecipazione sociale e dal sostegno sociale.
  • CONCLUSIONI: La solitudine è stata associata all'emergenza, ma non ai ricoveri pianificati.

Commento di Kevin: L'impegno sociale ha un profondo effetto sui risultati di longevità e salute. L'esplorazione del sostegno sociale e della salute emotiva è importante nella valutazione degli adulti più anziani. Questo studio conferma che la solitudine è associata con una più alta incidenza di ricoveri d'emergenza.

CaroleLarkin

Carole Larkin MAG, CMC, DCP, EIC, è manager di assistenza geriatrica specializzata nell'aiuto alle famiglie dei malati di Alzheimer e relative questioni. Istruisce anche i caregivers in società di assistenza a domicilio, di vita assistita, comunità di cura della memoria, e case di cura in specifiche tecniche per la cura dei malati di demenza. ThirdAge Services LLC si trova a Dallas, TX.

Alzheimer's Reading Room, 4 dicembre 2010

Notizie da non perdere

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.