Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Trovato marcatore infiammatorio legato alla demenza

Protein CD14Proteina CD14 (Fonte: Wikipedia)

Un marcatore infiammatorio chiamato sCD14 è legato all'atrofia cerebrale, al declino cognitivo e alla demenza, secondo uno studio fatto su oltre 4.700 persone provenienti da due grandi studi sul cuore. Lo studio è stato pubblicato ieri, lunedì 9 dicembre, sulla rivista Neurology.


"Abbiamo una forte ragione per credere che il sCD14 sia un biomarcatore utile per valutare il rischio di una persona di declino cognitivo e demenza", ha detto Sudha Seshadri MD, professoressa di neurologia alla UT Health di San Antonio, direttrice del Glenn Biggs Institute for Alzheimer's and Neurodegenerative Diseases dell'università e autrice senior dello studio. "Il fatto più entusiasmante è che possiamo valutare questo rischio in anticipo, quando c'è tutto il tempo per intervenire e cambiare il corso della vita di una persona".


"Livelli più elevati di sCD14 sono stati associati a marcatori di invecchiamento cerebrale e lesioni, come ad esempio l'atrofia cerebrale totale, e a un declino nel funzionamento esecutivo, il processo decisionale necessario per molte attività della vita quotidiana", ha detto il primo autore Matthew Pase PhD, del Florey Institute for Neuroscience and Mental Health di Melbourne in Australia.


I ricercatori hanno studiato il rischio di demenza di 1.588 partecipanti al Framingham Heart Study e di 3.129 partecipanti al Cardiovascular Health Study. Il dott. Pase e la dott.ssa Seshadri sono ricercatori del Framingham.


Il sCD14 del plasma è stato misurato nel sangue dei partecipanti al momento dell'arruolamento nello studio. Nel gruppo Framingham sono stati eseguiti la risonanza magnetica cerebrale e i test cognitivi entro un anno dal prelievo di sangue per il sCD14. Una seconda serie di test è stata effettuata dopo 7 anni. La demenza è stata sorvegliata in media per 9 anni.


Nel Cardiovascular Health Study, la prima risonanza magnetica cerebrale è stata eseguita da 3 a 4 anni dopo l'arruolamento ed una seconda volta 5 anni più tardi.


"Sono estremamente necessari biomarcatori misurati nel sangue, con il loro buon rapporto costo-efficacia, per rilevare e monitorare la progressione delle lesioni cerebrali precliniche che predispongono alla demenza", hanno dichiarato i ricercatori nel documento. "Tali marcatori possono diventare anche punti di controllo negli studi clinici di interventi che modificano la malattia ed espandere la nostra comprensione della biologia della malattia".


Non ci sono ancora stati esperimenti di farmaci per vedere se l'abbassamento dei livelli di sCD14 può aiutare la cognizione negli esseri umani. Tuttavia, il trattamento con diversi farmaci antinfiammatori - come le statine - può abbassare il sCD14. "È sempre più riconosciuto il ruolo dell'infiammazione nel declino cognitivo correlato alle neurodegenerazioni e alle lesioni vascolari e nella demenza", ha detto la dott.ssa Seshadri.

 

 

 


Fonte: University of Texas/San Antonio via EurekAlert! (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Matthew Pase, Jayandra Himali, Alexa Beiser, Charles DeCarli, Emer McGrath, Claudia Satizabal, Hugo Aparicio, Hieab Adams, Alexander Reiner, W.T. Longstreth, Myriam Fornage, Russell Tracy, Oscar Lopez, Bruce Psaty, Daniel Levy, Sudha Seshadri, Joshua Bis. Association of CD14 with incident dementia and markers of brain aging and injury. Neurology, 9 Dec2019, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.