Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Una singola notte di sonno perso può aumentare un biomarcatore di Alzheimer

Uno studio preliminare condotto da ricercatori dell'Università di Uppsala ha scoperto che quando uomini giovani e sani sono stati privati ​​di una sola notte di sonno, nel sangue avevano livelli più alti di tau, un biomarcatore del morbo di Alzheimer (MA), rispetto a quando avevano avuto una notte di riposo pieno e ininterrotto. Lo studio è pubblicato sulla rivista medica Neurology.


La tau è una proteina presente nei neuroni, che può raggrupparsi, formando grovigli che si accumulano nel cervello delle persone con MA a partire da decenni prima della comparsa dei sintomi della malattia. Studi precedenti su anziani avevano suggerito che la privazione del sonno può aumentare il livello di tau nel fluido cerebrospinale. Anche un trauma alla testa può aumentare la concentrazione di tau circolante nel sangue.


L'autore senior dello studio Jonathan Cedernaes MD/PhD, dell'Università di Uppsala in Svezia, ha detto:

"Molti di noi sperimentano una privazione del sonno a un certo punto della vita, a causa di jet lag, di una nottata passata a completare un progetto, o del lavoro a turni, notturno o straordinario.

"Il nostro studio esplorativo mostra che, anche negli individui giovani e sani, la mancanza di una notte di sonno provoca un leggero aumento del livello di tau nel sangue. Ciò suggerisce che nel tempo, un tipo simile di disturbi del sonno potrebbe potenzialmente avere effetti dannosi".


Lo studio ha coinvolto 15 uomini sani, di peso normale, con un'età media di 22 anni. Tutti hanno riferito di avere di regola da 7 a 9 ore di sonno di qualità per notte.


Ci sono state due fasi nello studio. Per ogni fase, gli uomini sono stati osservati in un programma rigoroso di pasti e di attività, in una clinica del sonno, per due giorni e due notti. I campioni di sangue sono stati prelevati la sera e di nuovo la mattina. Nella prima fase, ai partecipanti è stato permesso di avere una buona notte di sonno entrambe le notti.


Nella seconda, i partecipanti hanno avuto una buona notte di sonno la prima notte, seguita da una seconda notte di privazione del sonno. Durante la privazione del sonno, sono state mantenute accese le luci mentre i partecipanti restavano alzati giocando, guardando film o parlando.


I ricercatori hanno trovato che dopo una notte di privazione del sonno gli uomini hanno avuto un aumento medio del 17% dei livelli di tau nel sangue, rispetto ad un aumento medio del 2% dei livelli di tau dopo una buona notte di sonno. I ricercatori hanno anche esaminato altri 4 biomarcatori associati con il MA, ma non ci sono stati cambiamenti nei livelli tra una buona notte di sonno e una notte senza sonno.


Cedernaes ha detto:

"È importante notare che, mentre l'accumulo di tau nel cervello non va bene, non sappiamo cosa rappresentano livelli più elevati di proteina tau nel sangue nel contesto della perdita di sonno.

"Quando i neuroni sono attivi, aumenta il rilascio di tau nel cervello. Livelli più elevati nel sangue possono riflettere una eliminazione di queste proteine ​​tau dal cervello oppure un aumento complessivo della concentrazione di tau nel cervello.

"Sono necessari altri studi per indagare ulteriormente, così come per determinare quanto tempo durano questi cambiamenti nella tau, e per determinare se le variazioni della tau nel sangue riflettono un meccanismo per cui ricorrenti episodi di sonno ristretto, interrotto o irregolare possono aumentare il rischio di demenza.

"Tali studi dovrebbero indicarci in modo definitivo se gli interventi mirati sul sonno, da iniziare in età precoce, possono ridurre il rischio di una persona di sviluppare la demenza o il MA".


Le limitazioni principali dello studio erano la sua piccola dimensione e la partecipazione solo di uomini, giovani e sani, quindi i risultati potrebbero non valere per le donne o per gli anziani.

 

 

 


Fonte: Uppsala University via EurekAlert! (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Christian Benedict, Kaj Blennow, Henrik Zetterberg, Jonathan Cedernaes. Effects of acute sleep loss on diurnal plasma dynamics of CNS health biomarkers in young men. Neurology, 8 Jan 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.