Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La musica aiuta a superare alcuni effetti dell'invecchiamento

Un numero crescente di ricerche dice che la formazione musicale offre agli studenti vantaggi di apprendimento in classe. Ora uno studio della Northwestern University scopre che della formazione musicale può beneficiare anche la nonna, compensando alcuni...

Individuato nuovo biomarcatore di Alzheimer da ricercatori coreani

Ieri, Mercoledì, Korea Centers for Disease Control and Prevention ha comunicato che un gruppo di ricercatori ha trovato un nuovo modo di scoprire l'Alzheimer nella fase iniziale, con un biomarcatore. "La scoperta aiuterà nel trattamento precoce della...

Un proteina legata all'Alzheimer blocca i motori di trasporto delle cellule

Una proteina associata all'Alzheimer inceppa diversi motori delle macchine di trasporto cellulare che sono necessari per la normale suddivisione cellulare, portando a neuroni difettosi che possono contribuire alla malattia che ruba la memoria, secondo i...

Demenza: deficit cognitivo lieve è comune nelle donne oltre gli 85 anni

Secondo un rapporto apparso nel numero di maggio di Archives of Neurology, il disturbo cognitivo lieve (MCI), la demenza e relativi sottotipi, sono comuni nella donne "molto anziane", quelle oltre gli 85 anni di età.Gli anziani di questa fascia di età...

Nuove 'immagini' cerebrali per affrontare la neuroinfiammazione

Un team di ricercatori sta cominciando a vedere esattamente com'è la risposta alle minacce nel cervello a livello cellulare e molecolare.Queste nuove informazioni, compresa la scoperta che un modello di stress sociale può aumentare l'infiammazione tra le...

Nuovo metodo di mappare il grasso del cervello per capire la neurodegenazione

Mappare la distribuzione del grasso del cervello umano sano è un passo fondamentale nella comprensione delle malattie neurologiche in generale, e della neurodegenerazione che accompagna la malattia di Alzheimer in particolare.Antonio Veloso e colleghi...

L'igiene orale nei malati di demenza

Gli infermieri che curano persone con demenza hanno ora un metodo più appropriato per l'igiene dentale dei pazienti , grazie a uno studio pilota di un team di infermieri."Una cattiva salute in bocca può portare a polmonite e malattie cardiovascolari così...

I malati di Alzheimer non riescono a eliminare la placca ...

Da lungo tempo gli scienziati stanno studiando la beta-amiloide, la proteina appiccicosa che si accumula nel cervello dei pazienti con Alzheimer. Ognuno di noi produce beta-amiloide, ma in quelli con l'Alzheimer, la proteina si accumula a livelli tossici...

Nuovo esame del sangue per diagnosticare l'Alzheimer

Un nuovo esame del sangue per la diagnosi di Alzheimer potrebbe presto arrivare sul mercato, grazie ad un innovativo studio dell'Istituto di ricerca del McGill University Health Centre (MUHC).La loro scoperta caratterizza una diagnosi biochimica unica...

L'eccesso di peso nella mezza età collegato all'Alzheimer

C'è un nuovo motivo per mantenere al minimo la crescita nella mezza età: uno studio riporta che essere in sovrappeso o obesi a 40 o 50 anni può aumentare la probabilità di Alzheimer e demenza vascolare più tardi nella vita."I nostri risultati...

Le cellule si parlano di più nelle zone dove colpisce prima l'Alzheimer, rafforzando le placche amiloidi

cervello placcheRicercatori della Washington University School of Medicine di St. Louis riportano che livelli più elevati di comunicazione tra le cellule fanno aumentare la beta amiloide (l'ingrediente principale delle lesioni in placche che sono una caratteristica...

L'esame PET-CT aiuta ad identificare la riserva cognitiva nei primi mesi dell'Alzheimer

Un recente studio ha rivelato che può essere utilizzata in modo efficace la "riserva cognitiva" nei primi mesi dell'Alzheimer (AD) e gli esami PET-TC per identificare i pazienti con AD ad esordio precoce."Anche se la demenza di Alzheimer ad esordio...

Troppo, o troppo poco sonno possono accelerare l'invecchiamento cognitivo

Uno studio apparso nel numero del 1 maggio della rivista Sleep descrive come i cambiamenti nel sonno, che si verificano nel corso di un periodo di cinque anni nell'età 35-55 anni, influenzano le funzioni cognitive in età avanzata.I risultati...

Scoperto meccanismo che consente a certe cellule di diventare produttrici di insulina

In poche parole, le persone sviluppano il diabete perché non hanno abbastanza cellule beta pancreatiche che producono l'insulina necessaria a regolare i livelli di zucchero nel sangue.Ma cosa succederebbe se altre cellule del corpo fossero indotte a...

Oltre i quattro geni originali dell'Alzheimer

RudolphLa maggior parte dei medicinali scoperti per l'Alzheimer finora si basano sugli studi dei quattro geni di Alzheimer originali. Ma si sa che ci sono molti più geni di Alzheimer ancora da identificare.Fin dal 2005, il Cure Alzheimer's Fund (CAF)ha...

Osservati disturbi nei ritmi circadiani dei malati di Alzheimer

I cicli di 24 ore, noti come i ritmi circadiani, sono importanti per la funzionilità corretta del corpo e anche per le normali funzioni cerebrali e la salute mentale.Disagi nei ritmi circadiani e nei cicli di sonno-veglia sono stati osservati in pazienti...

Il litio rallenta lo sviluppo dell'Alzheimer

Un test su 41 persone oltre i 60 anni con decadimento cognitivo lieve (un precursore dell'Alzheimer) ai quali erano stati somministati 150mg di litio al giorno, ha rilevato che il tasso di declino mentale era la metà rispetto a quelle alle quali era stato...

Un derivato del tabacco previene la perdita di memoria nei topi con Alzheimer

EcheverriaUno studio condotto dai ricercatori del VA Bay Pines Healthcare System e della University of South Florida ha scoperto che la cotinina, un composto derivato dal tabacco, ha ridotto le placche associate alla demenza e ha impedito la perdita di memoria in un...

Aree cerebrali possono fare brevi sonnellini durante la veglia, portando ad errori

Se hai perso le chiavi o hai rimesso il latte nella credenza e i cereali in frigorifero, potresti essere stato vittima della stanchezza di una regione del cervello che stava facendo un piccolo pisolino.I ricercatori della University of Wisconsin di...

Gli anti infiammatori riducono l'efficacia degli antidepressivi SSRI

FisherRicercatori del Fisher Center for Alzheimer's Disease Research della Rockefeller University, guidati da Paul Greengard, Ph.D., e Jennifer Warner-Schmidt, Ph.D., hanno dimostrato che i farmaci anti-infiammatori, che comprendono l'ibuprofene, l'aspirina e il...

Notizie da non perdere

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.