Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


'Ho vissuto anni con una diagnosi di Alzheimer, ma si è rivelata errata'

'Ho vissuto anni con una diagnosi di Alzheimer, ma si è rivelata errata'L'autore dell'articolo Michael Ellenbogen

Venti anni fa, a 39 anni, ho cominciato a avere problemi cognitivi e di memoria. Medico di base e neurologi mi hanno detto che ero stressato e depresso.


Mi è stato anche diagnosticato una lieve deterioramento cognitivo (MCI). Dieci anni dopo ho avuto un'altra diagnosi. Beh, in realtà, due. Un medico ha detto che avevo il Morbo di Alzheimer (MA), e un altro pensava che fosse una demenza semantica.


L'MA è una malattia neurodegenerativa cronica devastante. È un deterioramento mentale progressivo che avanza influenzando le funzioni corporee, come camminare e deglutire, e porta sempre alla morte. La demenza semantica porta a perdita di vocabolario, della fluenza del discorso e del significato di parole familiari. È anch'essa progressiva.


Dopo un altro anno di test, i medici hanno deciso che avevo l'MA. Anche se era un sollievo avere finalmente una diagnosi, ho capito che mi era stata data la pena di morte. Non c'è prevenzione o cura per l'MA, e nessun sopravvissuto. Sopraffatto, ho deciso di aiutare la ricerca di una cura diventando attivista per l'MA e la demenza.


Sono stato coinvolto in studi clinici e in promozione. La mia grande rete su LinkedIn mi ha permesso di connettermi ad altri attivisti e informazioni. Mi ha dato accesso a molti test, inclusi i test genetici, gratuiti. Due contatti - professionisti del settore sanitario - hanno perfino letto i miei dati medici e le scansioni e mi hanno dato le loro opinioni.


L'Alzheimer è una malattia complessa da diagnosticare. La scienza non è ancora lì. Dal 60 all'80% dei casi di demenza sono Alzheimer. Ma i test postmortem dei pazienti anziani hanno scoperto che la demenza ha diverse cause. "Fino a un terzo sono principalmente riconducibili a patologie diverse da quelle dell'MA, soprattutto malattie cerebrovascolari e sinucleinopatie", ha detto uno studio. La sinucleinopatia è una malattia neurodegenerativa con tre tipi, uno dei quali è il morbo di Parkinson.


Nonostante la diagnosi di Alzheimer, ho sempre sentito di avere altri problemi (come perdere il mio temperamento, una mancanza di pazienza ed essere molto reattivo su problemi lievi) che normalmente non sono legati all'Alzheimer. Con il trascorrere degli anni e passando da uno studio clinico a un altro, tutti senza effetti positivi, mi sono chiesto se non avessi avuto la diagnosi sbagliata.


Cinque anni fa, la Food and Drug Administration ha approvato un test chiamato Amyvid, di Avid Radiopharmaceuticals, una consociata della Eli Lilly. Si tratta di una scansione diagnostica che controlla la densità delle placche neuritiche di amiloide-beta nel cervello. Se si notano poche o nessuna placca amiloide, è probabile che una persona non abbia l'MA. Questo test costa circa 10.000 dollari e non è coperto da assicurazione. Inoltre non è un test definitivo, ma va usato con altri per diagnosticare una causa del declino cognitivo.


Ci sono voluti circa due anni per fare il test. Mi sono iscritto e sono stato accettato da uno studio della Avid, che stava cercando di identificare i soggetti per i loro successivi test clinici. Avevo 59 anni. Sono passati due decenni da quando ho citato i problemi di memoria al mio medico.


Aspettare l'interpretazione dei risultati è stato difficile. Ci vuole un'esperienza speciale per leggere queste scansioni, e il tasso di errore nella lettura è molto alto. La Avid doveva inviare i miei risultati ad un altro esperto per una seconda lettura, dopo che il primo lettore aveva avuto difficoltà a leggere la scansione. Quattro settimane dopo, ho ottenuto i risultati. La mia scansione era negativa. Sono rimasto scioccato. Mi sentivo anche come defraudato perché, da anni, ero apparso in pubblico a raccontare a tutti che avevo l'Alzheimer.


Se avessi avuto questo risultato prima, non avrei mai sprecato tutto quel tempo negli studi clinici per l'MA. Quando ti viene detto che stai per morire, l'ultima cosa che vuoi fare è perdere tempo. Non solo, ho contribuito al probabile fallimento di tali test perché non avevo le placche amiloidi che un particolare farmaco stava cercando di eliminare.


Due neurologi hanno dichiarato che sono in una categoria abbastanza nuova chiamata «sospetta patofisiologia non-Alzheimer» (SPNA). Secondo uno studio, circa il 23 per cento delle persone clinicamente normali over 65 e circa il 25 per cento delle persone con MCI hanno SPNA. Per le persone con MCI e SPNA, il rischio di declino cognitivo e demenza è superiore a quello delle persone clinicamente normali con SPNA.


Ho avuto all'inizio la diagnosi di MCI. Ma negli ultimi dieci anni la diagnosi è stata di Alzheimer. È ancora ufficialmente la diagnosi, perché le informazioni acquisite negli esperimenti (che è il modo in cui ho scoperto che la mia analisi amiloide era negativa e che probabilmente non avevo l'Alzheimer) non va sulle cartelle cliniche.


Ciò mi ha ricordato di un amico, uno scienziato informativo che ha letto i miei documenti medici circa un anno fa e ha insistito che non avevo l'MA. Ha detto che avevo una demenza semantica. Quindi, per ora, dovrò accettare che potrei avere la demenza semantica o la SPNA.


Dovrò aspettare che la scienza arrivi qui prima di saperlo. Chi lo sa, potrei anche far parte di una prossima nuova definizione. Spero solo che ciò che ho non sia progressivo e che non conduca alla morte. La cosa che tutti dobbiamo imparare dalla mia esperienza è approfittare di tutti gli strumenti a cui abbiamo accesso per prendere la decisione migliore.

 

 

 


Fonte: Michael Ellenbogen su The Washington Post (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.