Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


All'interno di una famiglia di Alzheimer, ci sono momenti istruttivi per i più giovani

Quali sono le sfide della terza generazione nell'ambiente 'generazione sandwich'?

two kids walking in the park

La terza generazione nell'ambiente 'generazione sandwich' è identificata come figlio o figli del caregiver di adulti/genitori e del nonno anziano/parente colpito, che vivono tutti insieme in famiglia.


I bambini sperimentano varie paure e insicurezze nella sistemazione; principalmente la paura di ciò che accadrà nel viaggio e la tristezza per i cambiamenti che il nonno o il parente colpito sta subendo nel viaggio dell'Alzheimer.


Inoltre, i bambini possono essere irritati e spaventati; possono sentire come se la famiglia fosse spesso in modalità crisi. La loro ansia e stress sono accompagnati dal senso di essere ignorati a causa della mancanza di attenzione (o amore) dei loro genitori, e sono minacciati e risentiti per la perdita di tempo di qualità con la famiglia.


È importante per il genitore caregiver fare un passo indietro e valutare ciò che sta accadendo in casa e cercare di assumere il controllo della situazione. I bambini sentiranno una serie di emozioni, proprio come tutti gli altri in famiglia, e dovrà essere loro permesso di condividere apertamente i propri sentimenti senza essere rimproverati o rendere i loro sentimenti insignificanti o non importanti.


I bambini hanno bisogno di sentirsi necessari e rispettati, quindi è una buona idea coinvolgerli nella cura del nonno/parente colpito. Tieni i bambini informati sui cambiamenti che stanno accadendo ai loro nonni. Essendo sinceri con i bambini, con le loro paure e ansie, diminuiranno i loro cattivi comportamenti.


La malattia non dovrebbe essere l'«elefante nella stanza», per così dire, e i bambini dovrebbero essere informati e consapevoli del viaggio della malattia, in modo adeguato all'età. Possono avere paura di quello che sta succedendo, e pensare che la loro mamma o papà possano 'afferrare'  la malattia o prenderla loro essi.


Più sanno cosa sta succedendo con il nonno/parente colpito, più si sentiranno a proprio agio intorno a lui e più si sentiranno sicuri di aiutare nei piccoli compiti di assistenza.


Secondo un sondaggio dell'Alzheimer's Foundation of America, il 60% dei bambini dei caregiver della 'generazione sandwich' assiste nel caregiving. Ci sono momenti istruttivi ovunque e i bambini possono capire che il nonno/parente li ama ancora oltre la malattia. Offrire costante rassicurazione e amore può dare maggiore fiducia ai bambini e mettere da parte del tempo faccia-a-faccia fa sentire inclusi, non esclusi.


Dietro tutte le sfide con i bambini nella 'generazione sandwich' ci sono opportunità per i bambini di sviluppare abilità di vita, costruire autostima e fiducia e arricchire la relazione nonno-nipote. Giovani e vecchi imparano insieme e i bambini acquisiscono un grande rispetto e valore dalle generazioni più anziane e, in tal senso, si sentono più a loro agio con l'invecchiamento e non temono gli anziani.


Possono acquisire migliori capacità emotive, sociali e di far fronte e crescere in empatia e compassione per il loro nonno e per gli altri. Portano grande gioia al nonno colpito e possono testimoniare l'«amore in azione» mentre partecipano al lavoro di caregiving insieme ai genitori.


Nel complesso, far parte dell'esperienza della 'generazione sandwich' aiuta i bambini a crescere nella conoscenza della comunità e del mondo che li circonda.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.