Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Allenare la memoria per ri-tarare il cervello è una speranza per l'Alzheimer

Un nuovo studio clinico all'Università di Montreal ha scoperto che allenare il cervello ad auto-ricalibrarsi, per gli anziani a rischio di Alzheimer, può contribuire a minimizzare la perdita di memoria.

Secondo gli esperti, il cervello umano perde dal 5 al 10 per cento del suo peso nell'arco di vita compresa tra i 20 e 90 anni. Anche se alcune cellule si perdono, il cervello è dotato di due meccanismi di compensazione: la plasticità e la ridondanza.

Sylvie BellevilleLa Dssa Sylvie Belleville, Ph.D. (foto a sinistra), principale autrice dello studio pubblicato su Brain: A Journal of Neurology, osserva che "la plasticità del cervello si riferisce alla sua notevole capacità di cambiare e riorganizzarsi. Si è pensato a lungo che la plasticità cerebrale diminuisca con l'età, tuttavia, il nostro studio dimostra che questo non è il caso, anche nei primi stadi dell'Alzheimer".

L'ipotesi alla base di questa ricerca era che talune cellule tradizionalmente coinvolte in altri processi cerebrali potrebbero, attraverso un semplice programma di allenamento della memoria, assumersi temporaneamente un nuovo compito, anche se le stesse non sono ancora interessate. Secondo il Dott. Belleville: "La ricerca ha convalidato l'ipotesi. Non solo l'imaging funzionale ha documentato questa diversificazione, ma abbiamo anche osservato un aumento del 33 per cento nel numero di risposte corrette date durante un lavoro di memoria post-allenamento da parte di soggetti con decadimento cognitivo lieve che, per inciso, hanno 10 volte più probabilità di sviluppare l'Alzheimer".

Il programma formativo è stato progettato per aiutare soggetti anziani con MCI [Mild Cognitive Impairement = Compromissione Cognitiva Lieve] a sviluppare strategie, come ad esempio l'uso di mnemotecniche, e a promuovere la codifica e il recupero di elenchi di parole (ad esempio), utilizzando aree alternative del cervello. La Belleville ha detto che lo studio ha utilizzato la risonanza magnetica funzionale (fMRI) ed è il primo a fornire un supporto scientifico per l'ipotesi della plasticità migliorata.

I ricercatori hanno lavorato con 15 anziani sani e 15 con lieve compromissione cognitiva. L'attività cerebrale è stata analizzata tramite fMRI nei due gruppi, a sei e a una settimana prima dell'allenamento e una settimana dopo. Prima del lavoro con la memoria, le fMRI di entrambi i soggetti, sia quelli sani, che quelli con MCI hanno mostrato l'attivazione delle zone del cervello tradizionalmente associate con la memoria. Come previsto, una minore attivazione è stata osservata nei soggetti con MCI.

Dopo l'allenamento, le aree del cervello dei soggetti con MCI hanno mostrato una maggiore attivazione nelle zone tipicamente associate alla memoria, ma anche in nuove aree del cervello solitamente associate con l'elaborazione del linguaggio, della memoria spaziale e di oggetti e l'abilità di apprendimento. "L'analisi dell'attività cerebrale durante la codifica, misurata prima e dopo il programma di formazione, indica che, una maggiore attivazione post-formazione nel giro parietale inferiore destro, è associata ad un miglioramento post-intervento. [In altre parole,] l'area sana del cervello ha preso il controllo della zona compromessa".

La speranza di questa ricerca è che potrebbe aiutarci a capire meglio la plasticità del cervello. Se i ricercatori riusciranno a trovare un modo di ridurre il declino della plasticità, si consentirà alle persone che eventualmente sviluppano l'Alzheimer di godere di più anni senza sintomi.

 


Fonte: University of Montreal

 

Pubblicato su Psych Central il 24 Marzo 2011 Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.