Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Allenare la memoria per ri-tarare il cervello è una speranza per l'Alzheimer

Un nuovo studio clinico all'Università di Montreal ha scoperto che allenare il cervello ad auto-ricalibrarsi, per gli anziani a rischio di Alzheimer, può contribuire a minimizzare la perdita di memoria.

Secondo gli esperti, il cervello umano perde dal 5 al 10 per cento del suo peso nell'arco di vita compresa tra i 20 e 90 anni. Anche se alcune cellule si perdono, il cervello è dotato di due meccanismi di compensazione: la plasticità e la ridondanza.

Sylvie BellevilleLa Dssa Sylvie Belleville, Ph.D. (foto a sinistra), principale autrice dello studio pubblicato su Brain: A Journal of Neurology, osserva che "la plasticità del cervello si riferisce alla sua notevole capacità di cambiare e riorganizzarsi. Si è pensato a lungo che la plasticità cerebrale diminuisca con l'età, tuttavia, il nostro studio dimostra che questo non è il caso, anche nei primi stadi dell'Alzheimer".

L'ipotesi alla base di questa ricerca era che talune cellule tradizionalmente coinvolte in altri processi cerebrali potrebbero, attraverso un semplice programma di allenamento della memoria, assumersi temporaneamente un nuovo compito, anche se le stesse non sono ancora interessate. Secondo il Dott. Belleville: "La ricerca ha convalidato l'ipotesi. Non solo l'imaging funzionale ha documentato questa diversificazione, ma abbiamo anche osservato un aumento del 33 per cento nel numero di risposte corrette date durante un lavoro di memoria post-allenamento da parte di soggetti con decadimento cognitivo lieve che, per inciso, hanno 10 volte più probabilità di sviluppare l'Alzheimer".

Il programma formativo è stato progettato per aiutare soggetti anziani con MCI [Mild Cognitive Impairement = Compromissione Cognitiva Lieve] a sviluppare strategie, come ad esempio l'uso di mnemotecniche, e a promuovere la codifica e il recupero di elenchi di parole (ad esempio), utilizzando aree alternative del cervello. La Belleville ha detto che lo studio ha utilizzato la risonanza magnetica funzionale (fMRI) ed è il primo a fornire un supporto scientifico per l'ipotesi della plasticità migliorata.

I ricercatori hanno lavorato con 15 anziani sani e 15 con lieve compromissione cognitiva. L'attività cerebrale è stata analizzata tramite fMRI nei due gruppi, a sei e a una settimana prima dell'allenamento e una settimana dopo. Prima del lavoro con la memoria, le fMRI di entrambi i soggetti, sia quelli sani, che quelli con MCI hanno mostrato l'attivazione delle zone del cervello tradizionalmente associate con la memoria. Come previsto, una minore attivazione è stata osservata nei soggetti con MCI.

Dopo l'allenamento, le aree del cervello dei soggetti con MCI hanno mostrato una maggiore attivazione nelle zone tipicamente associate alla memoria, ma anche in nuove aree del cervello solitamente associate con l'elaborazione del linguaggio, della memoria spaziale e di oggetti e l'abilità di apprendimento. "L'analisi dell'attività cerebrale durante la codifica, misurata prima e dopo il programma di formazione, indica che, una maggiore attivazione post-formazione nel giro parietale inferiore destro, è associata ad un miglioramento post-intervento. [In altre parole,] l'area sana del cervello ha preso il controllo della zona compromessa".

La speranza di questa ricerca è che potrebbe aiutarci a capire meglio la plasticità del cervello. Se i ricercatori riusciranno a trovare un modo di ridurre il declino della plasticità, si consentirà alle persone che eventualmente sviluppano l'Alzheimer di godere di più anni senza sintomi.

 


Fonte: University of Montreal

 

Pubblicato su Psych Central il 24 Marzo 2011 Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.