Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Collegare i vari pezzi del puzzle dell'Alzheimer

La scoperta, annunciata questa settimana, di diverse mutazioni genetiche che predispongono le persone verso l'Alzheimer è intrigante, perché i geni sono associati al metabolismo del colesterolo e all'infiammazione.

Il puzzle Alzheimer è lungi dall'essere completo, ma i pezzi stanno emergendo, e questa nuova prova si adatta molto bene agli altri pezzi suggerendo un ruolo dell'infiammazione.

Il pezzo 1 è la causa immediata dell'Alzheimer: la comparsa di "placche" insolubili composte di una piccola proteina chiamata beta amiloide (A-beta in breve) all'interno delle cellule cerebrali. Queste placche bloccano il traffico delle molecole nelle cellule. Alla fine un'altra piccola proteina, chiamata Tau, inizia anch'essa a cristallizzarsi in modo da formare dei "grovigli". Entrambi i sintomi permettono di diagnosticare l'Alzheimer, ed altri simili caratterizzano altre patologie neurologiche come il Parkinson e la malattia di Creutzfeldt-Jakob.

Il pezzo 2 del puzzle è il gene APOE sul cromosoma 19, noto da molto tempo per influenzare fortemente la possibilità di contrarre l'Alzheimer. Avere due copie della versione 4 del gene dà probabilità maggiori di 20 volte rispetto alla media di mostrare i sintomi prima dei 75 anni. (Averne una copia della versione 2 rende meno vulnerabili rispetto alla media). Uno dei compiti dell'APOE è quello di smantellare i grovigli, e la versione 4 è inefficiente per questo compito. Quindi, proprio nel cuore della malattia c'è l'insolubilità delle proteine in età avanzata. Le proteine nelle cellule viventi barcollano sempre sul bordo dell'insolubilità, perché con così tante differenti proteine disciolte nella cellula addette a lavori diversi, la concentrazione totale è alta e la cristallizzazione è un rischio. La solubilità dipende dal corretto ripiegamento di ogni proteina in una certa forma. Con un piegamento scorretto anche di poco, una proteina può cristallizzare troppo facilmente.

Ecco il pezzo 3 del puzzle. Il Prof. Chris Dobson, dell'Università di Cambridge, ha fatto 17 piccoli aggiustamenti genetici alla proteina A-beta per renderla più o meno solubile. Ha poi implementato geneticamente le proteine mutanti in moscerini della frutta e ha dimostrato che meno solubile è la proteina, meno coordinati e meno hanno vissuto tali moscerini. In effetti, allineando i tubi di prova, ha potuto fare una sorta di grafico vivente formato dalle mosche danzanti, della solubilità in confronto all'attività.

Cosa fa apparire le proteine mal ripiegate nei cervelli anziani? Pezzo 4: Le cellule hanno un meccanismo interno di controllo di qualità che sia rileva e sia ripiega le proteine mal ripiegate. Una ricerca pubblicata il mese scorso dagli scienziati della Brown University ha rivelato che entrambe le parti di questo meccanismo (il rilevatore e il ripiegatore) stanno lavorando, ma sono sopraffatte nel cervello dei malati; non possono tenere il passo con il carico di lavoro causato da un numero eccessivo di proteine A-beta mal ripiegate.

Il che ci porta al pezzo 5, l'annuncio di questa settimana della scoperta di Jeffery Kelly e colleghi delllo Scripps Research Institute di una sostanza chimica (che si forma quando il colesterolo reagisce con l'ozono) si attacca all'A-beta e rende più probabile il piegamento mal fatto. L'ozono viene dall'infiammazione.

Il pezzo 6 è lo stress causato dalla preoccupazione, paura, dolore, trauma che si manifesta nella produzione di cortisolo, un ormone prodotto dal colesterolo. Anche il cortisolo sta cominciando ad apparire come un complice nelllo scorretto piegamento dell'A-beta, in base al lavoro dell'Università di California a Irvine.

 

Quindi, possiamo cominciare a raccontare una storia lineare:

  • Stress e infiammazione producono derivati del cortisolo e del colesterolo, facendo scattare il piegamento scorretto di proteine A-beta.
  • Questo, a sua volta, dà un carico di lavoro eccessivo al meccanismo di garanzia della qualità delle cellule, con il risultato di creare sempre più proteine insolubili che si aggregano in placche e grovigli.
  • E questo blocca il trasporto delle sostanze vitali alle cellule del cervello, causando la morte delle cellule stesse.

Da qualche parte lungo questa catena, c'è un passaggio che, dobbiamo sperare, può essere attaccato da farmaci per prevenire l'infiammazione, scoraggiare le reazioni dell'ozono, incoraggiare l'apparato di ri-piegamento, migliorare la solubilità delle proteine o potenziare il meccanismo di rimozione della placca.

 


Scritto da Matt Ridley su The Wall Street Journal il 9 aprile 2011  Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.