Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Permessi lavorativi: parere della funzione pubblica

Il 18 febbraio 2008, il Dipartimento per la Funzione Pubblica ha diramato un Parere (il numero 13/2008) relativo ad alcuni aspetti applicativi dei permessi lavorativi concessi ai familiari di persone con handicap grave; specificamente ai requisiti della...

Il meccanismo che trasporta il ferro nel sangue ...

... potrebbe in certi casi favorire l’insorgenza delle malattie di Parkinson e Alzheimer. ScienceDaily, 12 Febbraio 2008

«Così ho riacceso il motore della memoria»

La scoperta è stata fatta casualmente su un paziente stimolando un'area cerebrale. Si cercava di curare un paziente obeso inibendo l'area dell' appetito. E invece si è aperto un nuovo campo di ricerca. Uno studio pubblicato da pochi giorni sulla rivista...

Il casco che salva la memoria

Assomiglia a un normale casco che viene indossato per guidare un motorino, sicuramente però a bordo di uno scooter finirebbe per dare un po’ nell’occhio. Lo stanno sperimentando i ricercatori dell’università di Sunderland, in Inghilterra, sperando che si...

Il casco che salva la memoria

L' obiettivo è quello di stimolare la crescita delle cellule nervose che, nella malattia di Alzheimer vengono via via distrutte. Come? Attraverso raggi infrarossi a basso dosaggio. La nuova terapia è stata studiata dai ricercatori dell' università...

Alzheimer, la famiglia è sola

La denuncia Una ricerca europea sull' impegno richiesto ai parenti. Il 20% degli intervistati dedica all' assistenza al paziente oltre 10 ore al giorno.Sono più di 900 mila gli italiani colpiti dal morboL' 86 per cento dei malati curato a casa «Costi...

Alzheimer: esame per scoprirlo prima

Dimenticare dove si è parcheggiata la macchina o non riuscire a ricordare di chi è il numero di telefono scarabocchiato pochi giorni fa: sono i segni di un pò di stress o di un Alzheimer che incombe? In futuro con un esame del sangue si potrà, forse...

Patologie esenti da revisione delle visite di accertamento.

Il Decreto del 2/8/2007 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.225 del 27/9/2007 prevede che i soggetti portatori di invalidità o patologie non reversibili, che abbiano definito il riconoscimento dell’indennità di accompagnamento o di comunicazione, siano...

I malati di cristallo

Fragili. E «trasparenti» per la Sanità. Li chiamano i pazienti di cristallo: fragili e da trattare con cura estrema.Ma purtroppo non succede. Perché, mentre i malati di Alzheimer, anche in Italia, continuano ad aumentare in misura esponenziale, i servizi...

I fumatori hanno più probabilità di sviluppare demenza

Le persone che fumano hanno più probabilità di sviluppare la malattia di Alzheimer o la demenza dei non fumatori o coloro che hanno fumato in passato, secondo uno studio pubblicato nel numero del 4 settembre 2007 di Neurology ®, la rivista della American...

Congedi retribuiti ai coniugi: istruzioni INPS

L'INPS, con propria Circolare 112 del 3 agosto 2007, ha provveduto a "recepire" le indicazioni della Sentenza 158/2007 della Corte Costituzionale, fornendo al contempo altre precisazioni di carattere generale. Se desiderate un approfondimento, avere...

Permessi lavorativi: condizioni di fruizione

Con la circolare n. 90/2007 del 23 maggio 2007 l'INPS ha rivisto la condizione per poter fruire dei permessi lavorativi regolati dalle leggi 104/1990 e 53/2000, prendendo atto dei principi applicativi di tali leggi enunciati negli ultimi anni in numerose...

Lo sconosciuto.

Gardini N. - Sironi Editore 2007Nicola, fuggito in America a causa del padre in gioventù si vede costretto a ritornare per stargli vicino, a causa della sua malattia. La malattia avvicina i due, separatisi molto tempo fa, Nicola si accorge che suo padre...

Congedi retribuiti di due anni al coniuge

La recente sentenza della Corte Costituzionale n. 158 del 18 aprile 2007, depositata l '8 maggio, ha esteso la possibilità di fruire dei congedi retribuiti di due anni anche al coniuge di una persona con handicap gravi.Fino ad oggi tale opportunità era...

Esercitare la mente protegge dall' Alzheimer

Lo studio fa crescere una «riserva» di energia che rallenta la degenerazione del cervello. La ricerca *** è degli scienziati del San Raffaele di Milano con altre 5 équipeAlla conferenza annuale dell' Accademia Americana di Neurologia, a Boston, una...

Minorazioni civili: trasferimento all'INPS

Nel sito Handylex.org è pubblicato un approfondimento in materia di procedure di riconoscimento dell'invalidità civile. Con la Legge 2 dicembre 2005, n. 248 venivano trasferite all'INPS le funzioni di verifica attribuite precedentemente al Ministero...

Onde elettromagnetiche contro l'Alzheimer

Onde elettromagnetiche per curare l' Alzheimer: è targato Brescia l' ultimo importante traguardo della ricerca per l' intervento non farmacologico su questo tipo di pazienti colpiti da malattia neurovegetativa progressiva. Già la stimolazione magnetica...

Investire nella salute

Malattie cardio-vascolari e respiratorie, malattie cerebrali, tumori, diabete e il grande male oscuro della depressione saranno le grandi sfide per la nostra salute nel prossimo quarto di secolo. Lo dice l'Organizzazione mondiale della sanità nel suo...

Anche il gatto si ammala di Alzheimer

Ricercatori dell' Università di St Andrews in Scozia hanno scoperto che i gatti soffrono di una forma di Alzheimer vicina alla nostra: si dimenticano di mangiare e si comportano in modo atipico. Notevole anche la somiglianza delle lesioni cerebrali con...

Rapporto Alzheimer 2006/09

  Questa è una relazione creata in seguito all'incontro al Teatro Duse di Asolo che espone dettagliatamente un'indagine territoriale che ha avuto come oggetto lo studio delle demenze senili. I risultati di questo studio approfondito mostrano che...

Sottocategorie

Notizie da non perdere

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.