Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Perché capire come i ragni filano la seta può indicare come trattare l'Alzheimer

Dovremmo davvero invidiare i ragni. Immagina di essere in grado di produrre seta come loro, lanciarla intorno per andare da un posto all'altro, avere sempre una linea di sicurezza forte come acciaio o filare un'amaca comoda ogni volta che hai bisogno di...

Anomalie nel neurosviluppo potrebbero gettare le basi per l'Alzheimer

expression of APP in the human fetal cortexL'APP è espressa in tutti i tipi di cellule rilevati da scRNAseq della corteccia fetale umana dalla settimana 6 alla 10 (Fonte: Shabani et al)Nella corteccia cerebrale, la neurogenesi - la formazione di cellule neurali dalle cellule staminali - inizia nel...

Trovata correlazione significativa tra biomarcatori vitrei umani e Alzheimer

diagram of the eyeNuove ricerche svolte al Boston Medical Center hanno trovato una significativa correlazione tra biomarcatori nell'umore vitreo dell'occhio e casi patologicamente confermati di morbo di Alzheimer (MA) e di encefalopatia traumatica cronica (CTE) nel...

Alterazione dei batteri intestinali può essere il primo segno di Alzheimer

Gut Brain AxisI microbi intestinali di persone con Alzheimer pre-simptomatico differiscono da quelli delle persone saneLe persone nella prima fase del morbo di Alzheimer (MA) - dopo che sono iniziati i cambiamenti del cervello, ma prima che siano evidenti i sintomi...

Test 'menu del telefono' rileva chi può essere a rischio di Alzheimer

phone operatorDei ricercatori sono riusciti a rilevare i primi cambiamenti nel funzionamento quotidiano attraverso una valutazione che può essere auto-eseguita in pochi minuti.Un nuovo studio condotto da investigatori del Mass General Brigham di Boston ha scoperto che...

L'AI mostra il flusso dei fluidi nel cervello, favorendo le terapie per l'Alzheimer

Perivascular space (area within white lines) into which the researchers injected tiny particles.Lo spazio perivascolare (area all'interno delle linee bianche) in cui i ricercatori hanno iniettato piccole particelle (punti in movimento) seguite da linee che indicano la loro direzione. Avendo misurato la posizione e la velocità delle particelle nel...

Sonda fluorogenica rileva l'enzima collegato alla fase iniziale dell'Alzheimer

fluorogenic probe to detect acetylcholinesteraseE' stata progettata e sintetizzata una nuova sonda fluorogenica per rilevare specificamente l'acetilcolinesterasi, un enzima cruciale che idrolizza il neurotrasmettitore acetilcolina ed è collegato alla progressione dell'Alzheimer (Fonte: Tabish Iqbal)Il...

Sviluppata 'meta-cellula' per far avanzare la lotta all'Alzheimer

hdWGCNA Il nuovo processo rivela segreti di single cellule per obiettivi terapeutici innovativi.Rappresentazione grafica dello studio.Neuroscienziati dell'Università della California di Irvine, nel sondare i cambiamenti genici che stanno dietro il morbo di...

Nuove immagini 3D catturano dettagli mai visti delle sinapsi

see through synapse 2Modello 3D in trasparenza che mostra l'assone (rosso), il motoneurone spinale medio (verde) e l'astrocita (blu) che convergono nella sinapsi (giallo). Fonte: Villanueva et al.Degli scienziati hanno creato una delle immagini 3D più dettagliate della...

Molecola ultra piccola può essere nuovo bersaglio per l'Alzheimer?

Effects of increase in microRNA 132 on microgliaUn nuovo studio del Netherlands Institute for Neuroscience e del VIB-KU Leuven Center for Brain and Disease Research mostra che una molecola molto piccola chiamata microRNA-132 può avere un impatto significativo su diverse cellule cerebrali e può...

Una sana perdita di peso potrebbe aiutare a mantenere giovane il tuo cervello

Mentre il nostro corpo invecchia, lo stesso può accadere anche al cervello. L'invecchiamento del cervello è collegato a problemi con la memoria e la cognizione ed è un fattore di rischio importante per lo sviluppo di condizioni come la demenza.Visto...

Caso di studio rivela effetti collaterali potenzialmente letali del lecanemab

In un caso di studio degno di nota, pubblicato sul Journal of Alzheimer's Disease, degli investigatori riferiscono i risultati dell'autopsia in una donna di 65 anni con morbo di Alzheimer (MA) che ha ricevuto tre infusioni del lecanemab, farmaco anticorpo...

Sviluppo dell'Alzheimer: studio rivela una possibile causa di infiammazione

Uno studio ha trovato la possibile spiegazione del perché l'APOE4, il fattore di rischio genetico più significativo associato all'Alzheimer, non riesce a proteggere il cervello dall'infiammazione.Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo...

Variante genetica protettiva dall'Alzheimer ha effetti benefici sul metabolismo dell'amiloide-beta

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'Università della Finlandia Orientale ha scoperto che la variante genetica APP A673T, che protegge dal morbo di Alzheimer (MA), altera i livelli di diverse proteine e peptidi legati al metabolismo...

Ecco come il sangue innesca le malattie cerebrali

gladstone akassoglou katerina mendiola andrewKaterina Akassoglou (sx) e Andrew Mendiola (dx) mostrano come il sangue rende tossici le cellule immunitarie del cervello, indicando nuovi trattamenti per Alzheimer e sclerosi multipla.Nei pazienti con malattie neurologiche come il morbo di Alzheimer (MA)...

Consumo eccessivo di alcol può accelerare la progressione dell'Alzheimer

Gene expression mice prefrontal corticesScienziati dello Scripps Research e dell'Università di Bologna hanno mostrato che l'eccessivo consumo di alcol negli animali può accelerare il declino cognitivo in coloro che sono geneticamente predisposti all'Alzheimer.L'espressione genica di oltre 100.000...

Osservazione casuale trova nell'udito un potenziale biomarcatore dell'Alzheimer

Differential amyloid plaque accumulationL'accumulo differenziale di placca amiloide nel percorso uditivo centrale dei topi 5xFAD rispetto ai topi APP/PS1 si correla temporalmente all'insorgenza di guadagno centrale. (Dettagli e spiegazione nello studio) La scienza si presta a domande, ipotesi...

Cellule nervose poco isolate promuovono l'Alzheimer in tarda età

Immune cells in Alzheimer brain with degenerated myelinDei ricercatori hanno dimostrato che la mielina difettosa promuove attivamente i cambiamenti legati alla malattia nell'AlzheimerAlcune cellule immunitarie (microglia, in giallo), rimuovono le placche amiloidi (magenta) nel cervello del topo con Alzheimer (a...

Assistenza agli ospiti con demenza legata al fatto che siano in maggioranza

Nella maggior parte delle strutture sono state trovate popolazioni eterogenee, evidenziando la necessità di una formazione specialistica.La qualità dell'assistenza per i residenti delle case di cura con morbo di Alzheimer (MA) e demenze correlate (MADC) è...

Grasso vascolare sano in menopausa può evitare la demenza più avanti nella vita

brain and heartUn nuovo studio mostra che prenderti cura del tuo cuore ti aiuta a prenderti cura del tuo cervello.La quantità e la qualità dei grassi che circondano la più grande arteria del cuore in mezza età possono prevedere il rischio di una donna di sviluppare la...

Notizie da non perdere

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.