Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuovo esame del sangue per diagnosticare l'Alzheimer

Un nuovo esame del sangue per la diagnosi di Alzheimer potrebbe presto arrivare sul mercato, grazie ad un innovativo studio dell'Istituto di ricerca del McGill University Health Centre (MUHC).La loro scoperta caratterizza una diagnosi biochimica unica...

L'eccesso di peso nella mezza età collegato all'Alzheimer

C'è un nuovo motivo per mantenere al minimo la crescita nella mezza età: uno studio riporta che essere in sovrappeso o obesi a 40 o 50 anni può aumentare la probabilità di Alzheimer e demenza vascolare più tardi nella vita."I nostri risultati...

I responsabili dei Centri Sollievo incontrano gli amministratori pubblici

Venerdì 29 Aprile 2011, nella Sala consiliare (Palazzo Reale) del Comune di Crespano del Grappa si sono incontrati i responsabili dei Centri Sollievo dell'ULSS8, coordinati dall'Associazione Alzheimer di Riese, con rappresentanti degli amministratori della...

Le cellule si parlano di più nelle zone dove colpisce prima l'Alzheimer, rafforzando le placche amiloidi

cervello placcheRicercatori della Washington University School of Medicine di St. Louis riportano che livelli più elevati di comunicazione tra le cellule fanno aumentare la beta amiloide (l'ingrediente principale delle lesioni in placche che sono una caratteristica...

L'esame PET-CT aiuta ad identificare la riserva cognitiva nei primi mesi dell'Alzheimer

Un recente studio ha rivelato che può essere utilizzata in modo efficace la "riserva cognitiva" nei primi mesi dell'Alzheimer (AD) e gli esami PET-TC per identificare i pazienti con AD ad esordio precoce."Anche se la demenza di Alzheimer ad esordio...

Troppo, o troppo poco sonno possono accelerare l'invecchiamento cognitivo

Uno studio apparso nel numero del 1 maggio della rivista Sleep descrive come i cambiamenti nel sonno, che si verificano nel corso di un periodo di cinque anni nell'età 35-55 anni, influenzano le funzioni cognitive in età avanzata.I risultati...

Scoperto meccanismo che consente a certe cellule di diventare produttrici di insulina

In poche parole, le persone sviluppano il diabete perché non hanno abbastanza cellule beta pancreatiche che producono l'insulina necessaria a regolare i livelli di zucchero nel sangue.Ma cosa succederebbe se altre cellule del corpo fossero indotte a...

Oltre i quattro geni originali dell'Alzheimer

RudolphLa maggior parte dei medicinali scoperti per l'Alzheimer finora si basano sugli studi dei quattro geni di Alzheimer originali. Ma si sa che ci sono molti più geni di Alzheimer ancora da identificare.Fin dal 2005, il Cure Alzheimer's Fund (CAF)ha...

Osservati disturbi nei ritmi circadiani dei malati di Alzheimer

I cicli di 24 ore, noti come i ritmi circadiani, sono importanti per la funzionilità corretta del corpo e anche per le normali funzioni cerebrali e la salute mentale.Disagi nei ritmi circadiani e nei cicli di sonno-veglia sono stati osservati in pazienti...

Il litio rallenta lo sviluppo dell'Alzheimer

Un test su 41 persone oltre i 60 anni con decadimento cognitivo lieve (un precursore dell'Alzheimer) ai quali erano stati somministati 150mg di litio al giorno, ha rilevato che il tasso di declino mentale era la metà rispetto a quelle alle quali era stato...

I quattro geni conosciuti dell'Alzheimer

Rudolph Tanzi"In definitiva, l'elenco completo dei geni di Alzheimer che emergono dagli studi genetici a base famigliare dell'Alzheimer's Genome Project e gli studi basati sulla popolazione dell'International Genomics of Alzheimer's Project ci stanno avvicinando sempre...

Un derivato del tabacco previene la perdita di memoria nei topi con Alzheimer

EcheverriaUno studio condotto dai ricercatori del VA Bay Pines Healthcare System e della University of South Florida ha scoperto che la cotinina, un composto derivato dal tabacco, ha ridotto le placche associate alla demenza e ha impedito la perdita di memoria in un...

Aree cerebrali possono fare brevi sonnellini durante la veglia, portando ad errori

Se hai perso le chiavi o hai rimesso il latte nella credenza e i cereali in frigorifero, potresti essere stato vittima della stanchezza di una regione del cervello che stava facendo un piccolo pisolino.I ricercatori della University of Wisconsin di...

Gli anti infiammatori riducono l'efficacia degli antidepressivi SSRI

FisherRicercatori del Fisher Center for Alzheimer's Disease Research della Rockefeller University, guidati da Paul Greengard, Ph.D., e Jennifer Warner-Schmidt, Ph.D., hanno dimostrato che i farmaci anti-infiammatori, che comprendono l'ibuprofene, l'aspirina e il...

Le funzioni cognitive con l'anestetico sevoflurano invece del propofol in cardiochirurgia

GraficoPremessa: La disfunzione cognitiva è una complicanza frequente dopo la chirurgia cardiaca ed si è scoperto che è associata a una diminuzioni nella saturazione dell'ossigeno cerebrale misurata con la spettroscopia a infrarossi.Il...

Domande dell'Alzheimer senza buone risposte

Spesso mi chiedo dove cadiamo. Mio marito Bob viene da Atlanta, ed è figlio unico. Ci siamo trasferiti in Virginia nel 1975. Per la prima volta abbiamo notato un problema con sua madre nel 1990.Doveva incontrare nostra figlia in aeroporto per partecipare...

Vaccino contro l'Alzheimer potrebbe essere disponibile entro due anni

Un vaccino in grado di invertire le fasi dell'Alzheimer potrebbe essere disponibile entro due anni. Anche se il prodotto non è una cura, è ritenuto in grado di arrestare la malattia e addirittura invertire il danno causato, in alcuni casi.E'...

Chi vive in spazi ristretti ha un rischio maggiore di Alzheimer

Gli anziani il cui spazio vitale è limitato nel e all'ambiente domestico hanno un rischio notevolmente maggiore di Alzheimer, secondo uno studio pubblicato online il 22 marzo nel Journal of Geriatric Psychiatry.Bryan D. James, Ph.D., e colleghi...

Studio collega cancro a ridotto rischio di Alzheimer

Una nuova analisi dei dati del Framingham Heart Study suggerisce che coloro che sopravvivono al cancro, in particolare ai tumori non della pelle, sembrano avere un ridotto rischio di contrarre l'Alzheimer (AD).La relazione persiste anche limitando...

La meditazione può aiutare il cervello ad 'abbassare il volume' in caso di distrazioni

Gli effetti positivi della meditazione di consapevolezza sul dolore e sulla memoria di lavoro possono derivare da una migliore capacità di regolare un'onda cerebrale cruciale chiamata onda alfa.Questa onda si pensa possa "abbassare il volume" nel...

Sottocategorie

Notizie da non perdere

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.