Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Col passare del tempo, diventa più difficile ricordare

E' qualcosa che accettiamo tranquillamente: più invecchiamo, più ci sembra difficile ricordare le cose. Possiamo lasciare l'auto nello stesso parcheggio ogni mattina, ma se non la mettiamo nello stesso spazio ogni giorno, è una sfida otto ore più tardi...

Due nuovi dispositivi come possibili cure dell'Alzheimer

Le aziende farmaceutiche che sviluppano farmaci per l'Alzheimer  hanno dovuto affrontare un ostacolo dopo l'altro. I trattamenti più efficaci sono difficili da introdurre nel cervello, mentre quelli che dimostrano di funzionare negli animali non hanno...

Nell'Alzheimer 2 proteine ​​difettose contro la centrale neurocellulare di energia

Una nuova scoperta pubblicata on line in Neurobiology of Aging afferma che la collusione tra due proteine che sono anormalmente modificate nel cervello dei pazienti con Alzheimer ha un effetto negativo sui centri energetici di vitale importanza delle...

Scarpe per rintracciare pazienti con demenza che si perdono.

Queste sono scarpe che vanno bene, ma non solo con la funzione che conosciamo. Ricordando la scarpa-telefono utilizzata nella vecchia serie tv degli anni Sessanta Get Smart [ndt: scritta e creata da Mel Brooks, si faceva gioco degli agenti segreti], questa...

I danni dell'Alzheimer possono cominciare in giovane età

I segni del morbo di Alzheimer?La ricerca sull'Alzheimer ha spostato l'attenzione sui primi segni e sintomi del processo della malattia. Un nuovo studio ha trovato la prova di un danno cerebrale precoce in alcuni giovani a maggior rischio per la malattia.Ricercatori guidati dal Dr...

Rame e colesterolo influiscono nell'Alzheimer?

Larry SparksI ricercatori del Banner Sun Health Research Institute (BSHRI) hanno trovato ulteriori prove del collegamento tra il rame e una maggiore probabilità  di sviluppare l'Alzheimer, secondo uno studio pubblicato nell'ultima edizione del International...

Caregiver: vai avanti e ridi ... fa bene!

Kathryn Haslanger"La risata ci dà la distanza. Ci permette di fare un passo indietro da un evento, gestirlo e poi andare avanti".- Bob NewhartAbbiamo sempre sentito dire che la risata è la medicina migliore. Per i familiari caregiver, che lottano quotidianamente per la...

Il divieto di brevetto sulle cellule staminali un ostacolo per nuove cure di Alzheimer

Una sentenza imminente da parte della Corte di giustizia europea potrebbe introdurre un divieto a livello Europeo sui brevetti per le tecniche scientifiche che coinvolgono cellule staminali embrionali umane.Ci sono preoccupazioni che questo potrà...

La ricerca sulle cellule vulnerabili all'Alzheimer può portare a nuove cure

Il Cure Alzheimer's Fund (CAF) ha concesso una sovvenzione di 100,000 dollari al premio Nobel Paul Greengard della Rockefeller University per continuare la sua ricerca innovativa sull'Alzheimer, la causa più comune di demenza negli anziani che attualmente...

La musica aiuta a superare alcuni effetti dell'invecchiamento

Un numero crescente di ricerche dice che la formazione musicale offre agli studenti vantaggi di apprendimento in classe. Ora uno studio della Northwestern University scopre che della formazione musicale può beneficiare anche la nonna, compensando alcuni...

Individuato nuovo biomarcatore di Alzheimer da ricercatori coreani

Ieri, Mercoledì, Korea Centers for Disease Control and Prevention ha comunicato che un gruppo di ricercatori ha trovato un nuovo modo di scoprire l'Alzheimer nella fase iniziale, con un biomarcatore. "La scoperta aiuterà nel trattamento precoce della...

Un proteina legata all'Alzheimer blocca i motori di trasporto delle cellule

Una proteina associata all'Alzheimer inceppa diversi motori delle macchine di trasporto cellulare che sono necessari per la normale suddivisione cellulare, portando a neuroni difettosi che possono contribuire alla malattia che ruba la memoria, secondo i...

Demenza: deficit cognitivo lieve è comune nelle donne oltre gli 85 anni

Secondo un rapporto apparso nel numero di maggio di Archives of Neurology, il disturbo cognitivo lieve (MCI), la demenza e relativi sottotipi, sono comuni nella donne "molto anziane", quelle oltre gli 85 anni di età.Gli anziani di questa fascia di età...

Nuove 'immagini' cerebrali per affrontare la neuroinfiammazione

Un team di ricercatori sta cominciando a vedere esattamente com'è la risposta alle minacce nel cervello a livello cellulare e molecolare.Queste nuove informazioni, compresa la scoperta che un modello di stress sociale può aumentare l'infiammazione tra le...

Rallentare l'Alzheimer un passo alla volta

Avrete probabilmente sentito che "esercitare" il cervello, come fare cruciverba, può aiutare a rimanere mentalmente in forma quando si invecchia.Ma lo sapevate che anche l'attività fisica, camminare in particolare, è una chiave per mantenere una mente in...

Nuovo metodo di mappare il grasso del cervello per capire la neurodegenazione

Mappare la distribuzione del grasso del cervello umano sano è un passo fondamentale nella comprensione delle malattie neurologiche in generale, e della neurodegenerazione che accompagna la malattia di Alzheimer in particolare.Antonio Veloso e colleghi...

Una diagnosi di Alzheimer non è la fine

John ZeiselCi auguriamo tutti che noi, e le persone che amiamo, non avremo l’Alzheimer, e con buoni motivi. La verità, tuttavia, è che è possibile avere una vita decente con Alzheimer, anche se la maggior parte della gente non ci crede.Quasi tutti credono che...

L'igiene orale nei malati di demenza

Gli infermieri che curano persone con demenza hanno ora un metodo più appropriato per l'igiene dentale dei pazienti , grazie a uno studio pilota di un team di infermieri."Una cattiva salute in bocca può portare a polmonite e malattie cardiovascolari così...

Psichiatra geriatrico "immerso nel tessuto della vita" di malati e caregivers di Alzheimer

AgroninMarc E. Agronin, psichiatra geriatrico nel sud-est della Florida, è responsabile di 3.700 pazienti, la più vasta pratica di psichiatria geriatrica della nazione [USA]. Lo considero un modello per tale ruolo, che anch'io sto studiando per diventare.Il Dr...

I malati di Alzheimer non riescono a eliminare la placca ...

Da lungo tempo gli scienziati stanno studiando la beta-amiloide, la proteina appiccicosa che si accumula nel cervello dei pazienti con Alzheimer. Ognuno di noi produce beta-amiloide, ma in quelli con l'Alzheimer, la proteina si accumula a livelli tossici...

Sottocategorie

Notizie da non perdere

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.