Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Consigli per il pranzo di un paziente di Alzheimer

HealthDayIl momento del pasto con un malato di Alzheimer può essere stressante e impegnativo, per assicurarsi che il paziente riceva nutrimento sufficiente.L'Associazione Alzheimer suggerisce come facilitare questa fase: Servire i pasti in un ambiente tranquillo...

Come l'Alzheimer colpisce la memoria

Il cervello umano contiene circa 100 miliardi di cellule nervose (neuroni). L'attività chimica ed elettrica permette a questi neuroni a svolgere i loro compiti e di comunicare tra loro. Questo sistema di comunicazione elaborato controlla le funzioni vitali...

Elevati livelli di stress nel corso della vita aumentano il rischio di Alzheimer

Lo stress psicologico cronico per tutta la durata della vita potrebbe aumentare il rischio individuale di Alzheimer e demenza più tardi nella vita, secondo una ricerca del Emma Eccles Jones College of Education and Human Services della Utah State...

Studio collega gene al pre-Alzheimer

Collegare un gene umano al rischio di sviluppare la precondizione di Alzheimer conosciuta come lieve deterioramento cognitivo (Mild Cognitive Impairment- MCI) è un po' un Santo Graal per gli scienziati.Ma un team guidato da ricercatori della Cornell...

Un cane fluorescente, prodotto in Corea, potrebbe aiutare nell'Alzheimer

Puppy incandescenteUna foto combinata mostra un cucciolo di tre mesi clonato, fluorescente al buio, sotto la luce ultravioletta (a sinistra sotto) e sotto la luce del giorno (a destra sotto).Foto: REUTERS / Jo Yong-HakScienziati sudcoreani hanno detto Mercoledì di aver...

Caffè Alzheimer: un caldo ristoro per le famiglie

Caff_AlzheimerIl Caffè Alzheimer è un servizio che la casa di Soggiorno Prealpina, in collaborazione con l'Associazione Alzheimer di Riese Pio X, vuole offrire ai famigliari dei malati di demenza del territorio [della ULSS8], per dare loro sostegno, nell'ottica di...

Un sonno disturbato potrebbe avere ruolo nell'Alzheimer

Un nuovo studio suggerisce che un sonno interrotto può in parte spiegare la perdita di memoria associate con l'invecchiamento, l'Alzheimer e l'alcolismo.Gli scienziati hanno usato una tecnica che controlla le cellule del cervello con la luce per...

L'esposizione ripetuta ai farmaci per anestesia potrebbe causare demenza

Ricordate probabilmente l'attore Peter Falk, il Tenente Colombo con il sigaro sempre in bocca, il poliziotto che arrivava inevitabilmente sulla scena di un crimine dell'alta società in un macinino ansimante e un impermeabile sgualcito.Ma lo sapevate che...

Gli adolescenti con atteggiamento solare diventano adulti più sani

Gli adolescenti sono noti per i loro modi angosciati e angoscianti, ma quelli che rimangono felici e positivi durante questi anni tumultuosi vengono segnalati per una migliore salute generale nell'età adulta, secondo un nuovo studio della Northwestern...

Due-passi di danza: la strada per una vita più sana

Per secoli, i manuali di danza e altri scritti hanno lodato i benefici per la salute della danza, di solito come esercizio fisico. Più di recente, abbiamo visto ricerche su ulteriori benefici per la salute della danza, come la riduzione dello stress e i più...

Gestire l'insonnia dei pazienti con demenza

Domanda: Hai consigli su come gestire un ciclo sonno-veglia invertito in un paziente con demenza? - Gina Corrado, MHS, PA-C, da Waltham nel Massachusetts.Risposta: Gli esperti non sono certi perché si verifica questo comportamento, ma può essere correlato...

'La sofferenza per l'Alzheimer dei miei genitori mi fa temere per il mio futuro'

Fiona PhillipsFiona Phillips affronta le sue paure La presentatrice televisiva Fiona Phillips (foto a sinistra) ha aperto il suo cuore per il dolore dei suoi genitori colpiti da Alzheimer, e le sue paure di contrarre la patologia.La cinquantenne Fiona, cresciuta a...

L'Alzheimer può rendere violente le persone

imageCarol Bradley Bursack (foto a sinistra) riceve questo messaggio: Cara Carol: Mio marito ha l'Alzheimer nello stadio medio. E' sempre stato un uomo meraviglioso, ma la malattia lo ha cambiato, ed è diventato violento. Dopo che mi ha colpito in faccia, ho...

"Fiutare" l'Alzheimer

Donna profumo dei fioriRicercatori australiani dicono di essere a un passo dallo sviluppo di un semplice test che, attraverso l'odore, può aiutare a prevedere quali anziani svilupperanno un deficit cognitivo e l'Alzheimer.Il lavoro è ancora molto preliminare, ma sembra che le...

l giardinieri del cervello: le cellule microglia

I giardinieri sanno che alcuni alberi richiedono potature regolari: alcuni dei loro rami devono essere tagliati in modo che altri possano diventare più forti. Lo stesso vale per lo sviluppo del cervello: le cellule chiamate microglia (foto a sinistra, da...

L'ippocampo piccolo negli anziani depressi: causa o conseguenza?

Studi su scansioni hanno ripetutamente trovato che le persone con depressione hanno minori volumi dell'ippocampo rispetto agli individui sani.L'ippocampo è una regione del cervello coinvolta nell'apprendimento e nella memoria, nella navigazione spaziale...

Farmaco migliora le funzioni cerebrali in certi casi che portano all'Alzheimer

Uno studio della Johns Hopkins University ha scoperto che un medicinale anti-epilettico già esistente migliora la memoria e le funzioni cerebrali negli adulti con una forma di deterioramento cognitivo che spesso porta alla piena malattia di Alzheimer.La...

Modifiche vascolari sono collegate alla demenza, dicono gli esperti

Lo stesso processo di ostruzione delle arterie (aterosclerosi) che causa le malattie di cuore può anche provocare deficit cognitivo vascolare (VCI) legato all'età, secondo una nuova dichiarazione scientifica dell'American Heart Association / American...

Misurare il tasso di trasporto del colesterolo può aiutare nell'Alzheimer

I neutroni hanno dimostrato che il movimento del colesterolo tra le cellule e all'interno delle stesse richiede molto più tempo di quanto si pensasse.I risultati potrebbero avere un impatto del trattamento di una serie di malattie legate ai tassi anomali...

Il gene 'X fragile' determina la demenza ad insorgenza tardiva

La scoperta di un legame tra la genetica, l'età e la demenza ad esordio tardivo potrebbe aiutarci ad identificare il rischio di sviluppare la malattia più tardi nella vita.Nella ricerca pubblicata nel numero di agosto della rivista Neurology, i...

Sottocategorie

Notizie da non perdere

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.